
Gli obbiettivi dei progetti di residenza:
Esplorazione di temi specifici o nuovi concetti.
Creazione collaborativa di nuove opere artistiche/culturali.
Apprendimento e miglioramento delle competenze attraverso la formazione non formale e la collaborazione.
Sviluppo di reti professionali, interazione con nuovi pubblici e rafforzamento dello sviluppo professionale.
Contributo al cambiamento sociale allineato ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo.
Per partecipare:
Il bando si rivolge a entità giuridiche come organizzazioni no-profit, enti pubblici, aziende, fondazioni e professionisti indipendenti nei settori della musica, letteratura, architettura, patrimonio culturale, design, moda, arti visive e performing arts.
I candidati devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili di Europa Creativa.
Le residenze possono variare da un minimo di 22 giorni fino a un massimo di 300 giorni e sono aperte a 1-5 artisti/professionisti culturali da Paesi di Europa Creativa diversi da quello dell’ospite. Il periodo di residenza deve essere continuativo e gli artisti devono partecipare simultaneamente.
Il supporto dell’UE coprirà i costi relativi alla realizzazione del progetto, alloggio e mobilità, con un finanziamento fisso giornaliero e un’indennità di viaggio e di soggiorno. I fondi possono arrivare fino a un massimo di 55.000 euro, con integrazioni basate sulle esigenze individuali.
Le candidature si chiuderanno il 16 gennaio 2024.