Storia – Biblioteca – Fondo Antico – Cinquecentine – EUTROPIUS, Flavius
Storie delle vite e dei fatti di tutti gli imperatori romani – Venezia, Michele Tramezzino, 1544. 8°; [7], 198 [i.e.200] c.; segn.: *8, …
Storie delle vite e dei fatti di tutti gli imperatori romani – Venezia, Michele Tramezzino, 1544. 8°; [7], 198 [i.e.200] c.; segn.: *8, …
Opera – Paris, Hugues La Porte ed eredi di Aymon Le Porte, 1541. Fol.; I: 191, [3] c.; segn.: [a]8, a-y8, z10; …
Catalogo degli Incunaboli e delle Cinquecentine 1477: ACCORSI, Buono 1492: BIBLIA 1497: BONAVENTURA da Bagnoregio (santo) 1503: DE ADHERENDO DEO; GERSON, Jean Charlier de 1517: …
i lavori hanno impegnato gli artisti per un lasso di tempo non trascurabile (Foto S.Pettineo)
Statua raffigurante una divinità fluviale. Si tratta molto probabilmente della personificazione del “Longano” che i cittadini barcellonesi amano chiamare u zu’ Baccialona. Una leggenda …
In occasione del 150° anniversario della fondazione del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto la via intitolata, nel 1847, a Domenico Scinà, insigne professore …
Monumento al Seme d’arancia realizzato dal maestro Emilio Isgrò e collocato nella piazza antistante la vecchia stazione ferroviaria. Inaugurato il 21/03/1998, venne concepito dal famoso …
La lapide posta all’angolo tra via Pozzo dei Gotto e via Garibaldi, ricorda alla memoria dei passanti che la contrada di Pozzo di Gotto …
VILLA FLAVIA (Via)Prende nome dalla splendida villa della gentilizia famiglia Cambria. Quivi esisteva la statua in marmo della divinità fluviale che il generale Cambria junior, …
TEATRO VECCHIO (Via) Invano si cercherebbe in questa via qualche vestigio che dia la prova dell’esistenza di un teatro: né vecchio, né nuovo. Si è …
STAZIONE [Piazza, Via e Vicolo)La via è stata ricavata nel 1923 dall’apertura del primo tronco di Via Roma, in seguito alla demolizione delle case Pettini,(vedi …
POSTE (Vicolo)Al tempo che si viaggiava in diligenza, qui arrivava ” la posta” ed avveniva il cambio dei cavalli. (tratto da – Nello Cassata Nino Falcone …
PENSABENE (Vicolo)Ricorda Illustre casato dei marchesi Pensabene che lasciarono buona memoria di sè durante la loro permanenza a Barcellona. (tratto da – Nello Cassata Nino Falcone …
OPERAI (Via)Durante il fascismo venne ribattezzata Via del Littorio, cancellando ingiustamente con un colpo di spugna la storia di questa arteria progettata nel 1867 dall’architetto …
Neve (Vicolo), si accede dalla via Garibaldi, di fronte alla storica pasticceria “Freni“.Ricorda il tempo in cui la neve, caduta sul Colle dei Re, veniva …
MANGANELLI (Via)Prende nome da un’attività molto fiorente nell’ottocento in Barcellona: la lavorazione del baco da seta. Il prezioso prodotto del bozzolo veniva raggomitolato in rotondi …
MAMERTINI (Via)In prossimità del Longano non solo la toponomastica ricorda il vincitore Gerone, ma generosamente anche i vinti Mamertini. Questi si batterono da valorosi, specie …
GERONE (VIA)Ricorda il famoso Gerone, tiranno di Siracusa, che sconfisse i Mamertini nel 274 a.C., secondo Diodoro Siculo, in una memorabile battaglia combattuta sulle sponde …
FORNACI (Vicoli)Tre vicoli portano lo stesso nome perchè in quella zona di Pozzo di Gotto abbondavano i forni di cottura per mattoni e tegole. L’argilla, …
FORCA (Piano)In Barcellona Pozzo di Gotto non si spiega questa denominazione che ricorda macabre impiccagioni di reì di orrendi crimini. Il detto popolare tutt’oggi corrente …
FISCALE (Stretto)Esisteva al tempo del regime borbonico il famoso “pedaggio “. cioè il dazio che era dovuto sulle derrate che i commercianti di olio, farina, …
FINATA MULINO (Stretto)“Finaita” era voce gercale diffusa, specie nel ceto contadino, usata per dire di un determinato confine tra un territorio e un altro. Evidentemente …
DIOGENE (Vicolo I,III IV]Il vecchio grande filosofo cinico che pregò Alessandro Magno di togliersi davanti per non nascondergli la vista del sole, è rappresentato andare …
DE FRANCESCO (Vicolo)Ceppo familiare il più antico di Pozzo di Gotto, ed esempio della migliore borghesia intellettuale; ininterrottamente ha espresso figure di primo piano, quali …