La torre del Piliere è l’elemento architettonico superstite di una chiesa precedente a quella attuale sorta, come afferma il Di Benedetto “…nel villaggio di Acquaficara che credesi di origine saracena, a sud-est di Barcellona…”
La devozione alla Madonna del Piliere, secondo il Biondo, è molto antica e proviene dalla Spagna.
Ad Acquaficara si crede che la primitiva chiesa, di cui faceva parte la torre campanaria superstite, datata 1134, di forma quadrata con due cupolette all’interno di stile bizantino, sia stata costruita proprio dagli spagnoli, durante la loro dominazione in Sicilia (1375-1525).
All’interno della chiesa nuova è custodita la statua della “Madonna del Piliere” attribuita alla scuola del Gagini e datata 1596.
(Foto e testo tratti da “La Tua Città” a cura di Edoardo Bavastrelli e Carmelo Ceraolo)
Patrimonio Storico Artistico