Storia – Cronistoria del Territorio – dal 1791 al 1849

periodo: 1798 – 1806 luogo: l’intera Sicilia avvenimento: Ferdinando di Borbone fugge da Napoli, occupata dai francesi di Napoleone, e si stabilisce in Sicilia. L’isola diventa una base inglese.

periodo: 1806 – 1841 luogo: l’intera Sicilia avvenimento: vengono emanate una serie di leggi per ridurre il potere dei Baroni

periodo: 1812  luogo: l’intera Sicilia avvenimento: Re Ferdinando di Borbone modifica lo Statuto costituzionale siciliano, apparentemente sarebbero dovuto essere un cambiamento strutturale significativo con la costituzione di due camere ed il passaggio del potere di riscossione delle imposte dai Comuni allo Stato (attualmente si sta applicando il procedimento inverso); nella realtà però si rivelò un meccanismo per poter imporre nuove tasse.

periodo: 15 maggio 1815 evento: Barcellona viene costituito Comune autonomo da Castroreale. Si ricordano i concittadini:   SOTTILE LUIGI

periodo: 1816  luogo: l’intera Sicilia avvenimento: alla caduta di Napoleone nasce il Regno delle due Sicilie. Re Ferdinando, dopo aver sciolto le Camere il 5 maggio 1815, emana una serie di provvedimenti , non ultimo quello del 15 maggio 1816 col quale viene abolita la bandiera siciliana, riunisce in un unico regno l’Italia meridionale fondando il Regno delle Due Sicilie.

periodo: 1820  luogo: l’intera Sicilia avvenimento: rivoluzione. Lo spostamento della corte reale da Palermo a Napoli, la nomina del generale Naselli a luogotenente, l’aumento delle imposte e l’imposizione di una serie di monopoli, strozzando l’economia locale costituirono la base ideale per la rivolta.

periodo: 1820 – 1825 è Sindaco di Pozzo di Gotto Vito Flaccomio.

periodo: 1823 evento: con Real Rescritto del 28 febbraio 1823 avviene la designazione definitiva dei territori del Comune di Barcellona.

periodo: 1825 – 1827 è Sindaco di Barcellona Salvatore Arcodaci. 

periodo: 1826 – 1827 è Sindaco di Pozzo di Gotto Placido Recupero.

periodo: 1828 – 1831 è Sindaco di Pozzo di Gotto Rosario Basilicò.

periodo: 1829 – 1831 è Sindaco di Barcellona Ferdinando D’Amico.

periodo: 1832  è Sindaco di Barcellona Toccolino Nicolaci.

periodo: 1832 – 1835 è Sindaco di Pozzo di Gotto Carmelo Rossitto.

periodo: 1833 – 1835 è Sindaco di Barcellona Giuseppe Stefano Longo.

periodo: 1835 evento: con il Decreto n° 1562, datato Napoli 5 gennaio 1835 a firma del Re delle Due Sicilie Ferdinando II, viene sancita l’unione dei Comuni di Barcellona e di Pozzo di Gotto.

periodo: 1836 – 1842 è Sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto Giovanni Crisafulli.

periodo: 1843 – 1844 è Sindaco Saverio Pettini.

periodo: 1844 evento: viene edificato il “Teatro Comunale“, successivamente verrà intitolata a “Placido Mandanici“.

periodo: 1845  è Sindaco Cosimo Flaccomio.

periodo: 1846 luogo: l’intera zona  avvenimento: alluvione. Pare che la piena del torrente Mela fosse stata di tale portata che le acque, riguadagnato l’antico alveo, sfociarono nel porto di Milazzo. A causa dello straripamento dei torrenti che attraversano il suo territorio, Barcellona Pozzo di Gotto perde il proprio archivio.

periodo: 1846 è Sindaco Francesco Nicolaci.

periodo: 1847 è Sindaco Antonino Fazio Salvo.

periodo: 1848 è Sindaco Francesco Calì.

periodo: 1848 luogo: l’intera Sicilia avvenimento: rivolta di Palermo. La Sicilia si proclama indipendente e si da un parlamento presieduto da Ruggero Settimo. La guarnigione della fortezza di Milazzo si arrende senza combattere e si imbarca per Napoli con tutto l’equipaggiamento; pare che i suoi uomini si siano distinti nell’azione di repressione seguita alla rioccupazione di Messina. Ferdinando II concede uno statuto speciale nel 1849, ma la classe dirigente siciliana oppone un netto rifiuto causando una dura repressione.

periodo: marzo 1848  avvenimento: “Le Cinque giornate di Milano” , la popolazione in rivolta obbliga gli austriaci a lasciare la città.

periodo: 1848 – 1849  avvenimento: I° guerra d’indipendenza; il re di Sardegna, Carlo Alberto di Savoia, guida una coalizione di Stati italiani che dichiararono guerra all’Austria. In Toscana si insedia un governo provvisorio ed a Roma, dopo la fuga di Papa Pio IX, viene proclamata, con la partecipazione di Mazzini, la Repubblica Romana, Dopo gli iniziali successi, la sconfitta delle truppe italiane a Novara chiuderà le ostilità e Carlo Alberto è costretto ad abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele II.

periodo: 1849 – 1852 è Sindaco Antonino De Luca Franza.

( testi O. Bonavita )