MERCATO (Via)
Il nome è legato alla struttura, sita a Nàsari, che, fino agli anni sessanta, ospitò il fiorentissimo mercato boario di Barcellona e richiamava commercianti da tutte le parti dell’isola, specie palermitani. La via è, in dialetto, chiamata: ” ‘a fera ‘ò mercatu “.
Sui muri della struttura, sia all’interno che all’esterno, sono ancora presenti gli anelli ai quali veniva legato il bestiame.
Attualmente la stuttura dell’ex mercato boario è utilizzata come mercato ortofrutticolo.
Catalogo Fotografico della Fiera di Barcellona del Luglio 1963.
( Foto O. Bonavita )