Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Cimitero

foto ingresso principale del cimitero

Scelta la collina Sant’Anna al tempo dei governo borbonico che aveva legiferato in materia di costruzione di cimiteri, onde cessasse l’uso di seppellire i morti nelle chiese, su questo sito d’inesprimibile fascino naturale, l’architetto Giuseppe Cavallaro ottenne di realizzare il suo progetto per la costruzione dell’estrema dimora dei barcellonesi. Il camposanto venne inaugurato il 27 luglio 1877. Se ritornasse in vita l’insigne progettista stenterebbe a riconoscere la sua « creatura ». Troverebbe intatto il suo monumento fatto innalzare dalla gratitudine dell’Amministrazione del sindaco Corrado Nicolaci e per il resto… tutto cambiato. Anche un cimitero può esprimere le mutate condizioni socio-economiche di una collettività comunale. Accanto alle cappelle gentilizìe, quelle delle nuove classi emergenti del secondo dopoguerra e tombe e monumenti di marmo hanno richiesto l’allargamento del cimitero verso Nord e verso Sud. Alla vecchia carrozza ” ‘î morti ” a due o a quattro cavalli (a secondo l’importanza sociale del morto) si sono sostituite mezzi moderni con vistose vetture di trasporto. Una sola cosa è rimasta immutata nel linguaggio e nella tradizione popolare: il motto « tutti un ghiornu nn’ am’andari unni donna Lucia » cioè a dire al Cimitero del quale custode è stata la signora Lucia, vedova Costa, che per il suo tratto gentile e accattivante – come del resto il defunto marito – ha saputo immedesimare la sua figura morale alla funzione e al luogo custodito. E’ il caso di ricordare per questa buona donna i versi famosi del Foscolo: « Sol chi non lascia eredità d’affetti – poca gioia ha dell’urna. ».

Il Cimitero comunale è collegato al centro abitato dal Viale delle Rimembranze.

come arrivare: mappa

(Testo tratto da – Nello Cassata Nino Falcone – Stradario Storico di Barcellona Pozzo di Gotto , 1983)


il cimitero è aperto al pubblico nei giorni feriali nei mesi di

gennaio, febbraio, ottobre, novembre e dicembre

cancello principale dalle ore 08,00 – alle 17,00 – cancello San Paolo dalle ore 08,30 – alle 16,30 – cancello Zigari dalle ore 08,30 – alle 16,30

maggio, agosto

cancello principale dalle ore 08,00  alle 18,30 – cancello San Paolo dalle ore 08,30 – alle 17,30 – cancello Zigari dalle ore 08,30 – alle 17,30

marzo, aprile, settembre

cancello principale dalle ore 08,00 alle 18,00 – cancello San Paolo dalle ore 08,30 – alle 17,30 – cancello Zigari dalle ore 08,30 – alle 17,30

giugno, luglio

cancello principale dalle ore 08,00 alle  19,00 – cancello San Paolo dalle ore 08,30 alle 18,30 – cancello Zigari dalle ore 08,30 – alle 18,30

nei giorni festivi dalle ore 08,00 alle ore 13,00 


Ufficio Competente