Il disturbo autistico rappresenta oggi una tra le maggiori cause di disabilità dell’età evolutiva, presentando indici di prevalenza che si aggirano su 1- 2 soggetti colpiti ogni 1000 abitanti.
Nella sola regione siciliana si stima che l’Autismo più i diversi disturbi afferenti allo spettro autistico colpiscano circa 10.000 soggetti.
Poiché il disturbo colpisce in senso qualitativo e quantitativo sia la comunicazione (verbale e non) sia la gamma dei comportamenti sociali, si capisce tutta la sua gravità e pervasività.
Ulteriore fattore aggravante è rappresentato dall’impatto drammatico che l’autismo esercita sulle famiglie che hanno al loro interno un familiare colpito da questa grave sindrome: in molti casi la famiglia è costretta essa stessa a rinchiudersi nel proprio nucleo ristretto, con le conseguenze facilmente immaginabili sul piano sociale.
Infine ricordiamo che il disturbo è non solo pervasivo ma cronico estendendosi per tutto l’arco della vita dei soggetti colpiti i quali spesso, nell’età adulta, trovano a sostenerli solo la famiglia (se questa è ancora in grado) o soluzioni istituzionalizzate non aderenti alle caratteristiche del disturbo.
L’ ANGSA ( Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ) è la più grande associazione italiana che si occupa esclusivamente dell’Autismo, ed è presente con gruppi di propri associati o associazioni locali in tutte le regioni; non ha scopi di lucro e le attività degli associati sono prestate in forma gratuita.
Impegnata a dare una speranza ed un futuro dignitoso alle persone colpite da Autismo o con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, sostiene le famiglie, diffonde una corretta informazione, sollecita la ricerca scientifica e gli interventi di provata efficacia al fine di raggiungere il massimo di integrazione possibile.
PRINCIPALI ATTIVITA’ DELL’ANGSA
Promozione della famiglia quale risorsa fondamentale per i soggetti autistici da un punto di vista riabilitativo, in collaborazione stretta con gli operatori.
Collaborazione con gli Enti Pubblici preposti al trattamento, all’istruzione e all’assistenza delle persone affette da autismo.
Organizzazione di seminari e convegni internazionali aperti a tutti, senza barriere ideologiche o posizioni preconcette.
Organizzazioni di corsi specialistici sull’autismo per l’aggiornamento degli operatori scolastici, sanitari e assistenziali.
Scambio di informazioni con le Associazioni Europee di genitori di soggetti autistici per un confronto delle soluzioni proposte nei vari paesi.
Sostegno e informazione alle famiglie con riunioni periodiche e articoli pubblicati su “Il Bollettino dell’ANGSA”.
contatti: Calabrò Domenica
Telefono / Fax: 090/9704597
e-mail: nicacalabro@virgilio.it
Sede: Via Battifoglia 3 A – come arrivarci: MAPPA
(testo di Calabrò Domenica)