AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UNA LONG LIST DI FACILITATORI DIGITALI DA DISLOCARE SUL TERRITORIO REGIONALE

IL GAL TIRRENICO MARE MONTI E BORGHI FORMERA’ 7.300 ABITANTI CON LA COSTITUZIONE ENTRO IL 31.12.2025 DI N. 10 CENTRI DI FACILITAZIONE DIGITALE NEI SUOI COMUNI.

È indetto un avviso per la formazione di una long list per la selezione Facilitatori digitali presso il territorio della Regione Siciliana dislocati sui territori GAL.

Il facilitatore è una figura funzionale a individuare le esigenze dei singoli cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali e di internet in generale, e a fornire loro supporto e orientamento. Il ruolo del facilitatore digitale è di guida nella verifica dei fabbisogni di competenza individuali e nella partecipazione alle attività che caratterizzano il punto di facilitazione digitale.

Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 588 del 16 dicembre 2022, con la quale si approva lo schema del Piano Operativo per la realizzazione della Misura 1.7.2 – Intervento‘Rete di Servizi di facilitazione digitale della Missione M1 – Componente C1 – Asse 1 del PNRR e che dà mandato al competente servizio dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, quale amministrazione di riferimento per l’operato GAL, di provvedere ad assicurare agli stessi il supporto e il coordinamento occorrenti per la tempestiva implementazione della misura;

Il suddetto Piano Operativo, come modificato con nota prot. n. 31900 del 22.11.2023 prevede che l’intervento verrà attuato secondo un approccio a “regia” che vede come principali soggetti sub-attuatori i GAL, fermo restando il mantenimento in capo alla Regione delle attività centralizzate di coordinamento e monitoraggio;

la Misura ha l’obiettivo di ampliare su tutto il territorio italiano l’esperienza pilota dei “Centri di facilitazione digitale”, intesi quali punti di accesso fisico, solitamente situati in luoghi pubblici (sportelli di erogazione servizi al cittadino, biblioteche, scuole, URP, CUP, CPI, etc.) o all’interno di spazi/centri di aggregazione socio-culturale, che forniscano servizi di assistenza e alfabetizzazione digitale a favore dei cittadini con basse competenze digitali, compresi nella fascia di età 18/74 anni, al fine di contrastare il divario digitale, incrementando la percentuale di popolazione in possesso di competenze digitali, con particolare riferimento alle fasce di popolazione a rischio di esclusione digitale;

l’obiettivo generale dell’intervento è pertanto l’accrescimento delle competenze digitali di base dei cittadini italiani per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online pubblici e privati, semplificando il rapporto con la Pubblica Amministrazione;

Le attività previste dai facilitatori digitali sono:

formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. facilitazione), in presenza o da remoto, per accompagnare i cittadini target nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati tramite spid, partendo dalle esigenze specifiche e dalle competenze di partenza. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, accesso ai servizi on-line erogati da INPS o dall’Agenzia delle entrate, utilizzo dei servizi pubblici online, per esempio la creazione di un’identità digitale, anagrafe, stato civile, fascicolo sanitario elettronico e prenotazione di visite mediche, l’iscrizione a un istituto scolastico o a un corso online, servizi di mobilità, piattaforme di partecipazione/cittadinanza attiva;
attività di formazione individuale on-line, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nel catalogo delle risorse formative sul sito web di Repubblica Digitale o realizzati a hoc e condivisi nel citato catalogo, usufruendo di un percorso personalizzato;
attività di formazione di gruppi, sia in presenza, sia con canali on line, tramite l’organizzazione di micro-corsi specifici per l’utilizzo di vari software o per l’utilizzo della posta elettronica.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

diploma di maturità;
diploma universitario in una delle seguenti facoltà: Ingegneria; Informatica; Matematica; Scienze statistiche ed Economiche;
diploma di laurea di I o II livello o magistrale a ciclo unico.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La scheda di candidatura dovrà essere presentata tramite il seguente link: https://forms.gle/CrwZxgKjAezY8wSu9 che sarà attivo per la ricezione delle domande dal giorno 16.02.2024 alle ore 12:00 al giorno 26.02.2024 alle ore 12:00.

Maggiori dettagli al seguente link
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura/pnrr-misura-172-reti-facilitazione-digitale