
Sito Internet del “Teatro Mandanici “
Numero telefonico biglietteria: 3316703392
La struttura del nuovo Teatro Placido Mandanici è situata all’interno della Villa Primo Levi .
Il moderno palcoscenico
L’ampia platea
Il primo Teatro, in origine[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_sidebar _builder_version=”3.0.98″ area=”sidebar-1″ orientation=”left” show_border=”on” background_layout=”light” /][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_post_title _builder_version=”3.0.98″ title=”on” meta=”off” author=”on” date=”on” categories=”on” comments=”on” featured_image=”off” featured_placement=”below” text_color=”dark” text_background=”off” /][et_pb_text], fu denominato “Teatro Comunale” e successivamente, su proposta del consigliere comunale Filippo Rossitto, fu intitolato a Placido Mandanici. La struttura era stata edificata nel 1844, sui terreni di Giovanni Spagnolo accanto al Monte di Pietà, ed era stata fortemente danneggiata dal sisma del 1908; ricostruita, durante il ventennio fascista, fu distrutta da un incendio il 31 maggio 1967 e successivamente fu demolita per realizzare i Giardini Oasi in Piazza San Sebastiano.
Il vecchio Teatro Mandanici in una foto dell’epoca.