AUTENTICA DI COPIE DI ATTI DA PRODURRE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il cittadino può rivolgersi agli Uffici Anagrafe, Stato Civile o Relazioni con il Pubblico, in orario di apertura.

AUTENTICA DI COPIE E AUTODICHIARAZIONE DI AUTENTICITA’
Quando un pubblico ufficiale autentica una copia, dichiara che la stessa è identica, cioè conforme, all’originale. E’ quindi necessario che il cittadino si presenti all’ufficio munito sia dell’originale che di una fotocopia completa del documento.
Anche in questo caso, con l’entrata in vigore del Testo Unico del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000, viene riconfermato il meccanismo dell’autodichiarazione dell’autenticità delle copie. In pratica, il cittadino può dichiarare, sempre sotto la sua responsabilità, che la copia è conforme all’originale in suo possesso o depositato presso un pubblico ufficio (vedasi capitolo sulla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà). E’ questa una semplificazione che potrà essere maggiormente apprezzata da quanti partecipano a concorsi pubblici per i quali sia ancora prevista la presentazione dei titoli.
Possono autenticare la firma tutti i funzionari competenti a ricevere la documentazione, il responsabile del procedimento, i dipendenti comunali appositamente delegati, il segretario e il cancelliere.

GLI ACCERTAMENTI D’UFFICIO
E’ importante ricordare che le amministrazioni non possono chiedere agli interessati informazioni già in loro possesso o reperibili presso altri enti pubblici: è sufficiente che l’interessato indichi l’Amministrazione pubblica che conserva l’atto o registro.

CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI
L’Amministrazione, qualora ritenga opportuno procedere ad un controllo sulla veridicità delle dichiarazioni, richiede la documentazione all’ente procedente.

AUTENTICAZIONE DELLE FIRME PREVISTE DALLE PROCEDURE ELETTORALI
La competenza dell’autenticazione delle firme sulle dichiarazioni di accettazione delle candidature e delle firme di presentazione delle liste è riconosciuta dalla legge (oltre che a notai, pretori, giudici conciliatori, cancellieri di pretura e di tribunale, sindaci, assessori delegati in via generale a sostituire il sindaco assente o impedito, assessori appositamente delegati, segretari comunali) a FUNZIONARI APPOSITAMENTE INCARICATI DAL SINDACO.

Per “funzionario competente a ricevere la documentazione” si intende il funzionario dell’Ente od Organo cui spetta il RILASCIO del provvedimento o l’INOLTRO D’UFFICIO ad altra Amministrazione competente.
In particolare, l’autenticazione di fotocopie di documenti può essere fatta anche dal pubblico ufficiale dal quale il documento è stato emesso o presso il quale è depositato (es. Distretto Militare per il foglio matricolare).

IMPOSTA DI BOLLO
L’autentica di firme e fotocopie è soggetta all’imposta di bollo, eccetto:

  • concorsi pubblici (solo fotocopie);
  • pensioni;
  • pratiche per la leva militare;
  • atti relativi al volontariato;
  • pratiche relative a contributi agricoli e danni all’agricoltura;
  • altri casi particolari.

Requisiti:
PER L’AUTENTICAZIONE DELLA FIRMA O LEGALIZZAZIONE

  • Essere maggiorenne.

Per i MINORI la firma deve essere apposta dall’esercente la potestà o dal tutore.
Per gli INTERDETTI la firma deve essere apposta dal tutore.
Per gli INABILITATI e i MINORI EMANCIPATI la firma deve essere apposta dall’interessato con l’assistenza del curatore.
Documentazione
AUTENTICAZIONE FIRME

  • Documento di identità valido.

AUTENTICAZIONE FOTOCOPIE

  • Originale del documento da autenticare, sua fotocopia (fronte/retro se il documento originale riporta timbri e/o dichiarazioni e/o diciture originali su entrambi i lati del foglio) e documento di identità valido.

AUTENTICAZIONE FOTOCOPIE PUBBLICAZIONI (RIVISTE, ESTRATTI DI ATTI DI CONVEGNO, LIBRI)

  • Originale della pubblicazione, fotocopia delle pagine da autenticare, fotocopia del frontespizio e documento di identità valido.

AUTENTICAZIONE FIRME SU DICHIARAZIONI DI ACCETTAZIONE DELLE CANDIDATURE:
1) Documento di identità valido;
2) indicazione della elezione cui si riferisce la candidatura;
3) indicazione della lista per la quale il soggetto si candida.

AUTENTICAZIONE FIRME DI PRESENTAZIONE DELLE LISTE
1) Documento di identità valido (per ogni firmatario);
2) indicazione della elezione cui la lista si riferisce;
3) descrizione della lista che si intende presentare.