Archivio per: Storia

Storia 4 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico – Lapidi – in memoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi foto della lapide

Questa lapide, posta all’angolo tra via S.Giovanni e via Garibaldi, ricorda, nel centenario, il passaggio delle truppe garibaldine dirette verso la fortezza di Milazzo, caposaldo borbonico. …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Basilica Minore di San Sebastiano

Il nuovo Duomo di San Sebastiano, il vecchio sorgeva nell’omonima piazza, venne inaugurato il 25 marzo 1936 da S. E. Mons. Angelo Paino Arcivescovo di Messina, …

Leggi di più  
M, Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Mandanici Placido

  MANDANICI PLACIDO (1799-1852)Mandanici fu un grande contrappuntista e trattò tutti i generi musicali. Si era diplomato al Conservatorio di Palermo nel 1820. Studiò composizione a …

Leggi di più  
B, Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Bolognani Calcagno Giuseppa

   BOLOGNANI CALCAGNO GIUSEPPA, Peppa ‘a cannunèra (1841-1900) eroina risorgimentale. Nata a Barcellona Pozzo di di Gotto entrerà nella storia per i fatti d’arme occorsi a …

Leggi di più  
C, Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Cattafi Bartolo

CATTAFI BARTOLO (1922-1979; poeta)Nacque a Barcellona il 6 luglio 1922. Svolse per molti anni la sua operosa attività intellettuale nel capoluogo lombardo. Addottoratosi in giurisprudenza …

Leggi di più  
Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico – Monumenti – Monumento ai Caduti

  Monumento ai caduti, eretto nella villa comunale. La statua è opera del noto scultore di Graniti (prov.Messina) Peppino Mazzullo. Commemorazione della Giornata delle Forze …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Oratorio delle Anime del Purgatorio – Ascensione

IGNOTO(seconda metà sec. XVII) Olio su tela rettangolare racchiusa entro cornice con decorazioni in pastiglia dorata. – cm.100 x 88 –   Provenienza: dallo stesso Oratorio. …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Ex Chiesa di San Vito

Il suo interno è a tre navate, scandite da colonne in pietra provviste di entasi, sormontate da capitelli scolpiti.Il suo prospetto principale era arricchito da …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Oratorio delle Anime del Purgatorio

L’Oratorio è situato accanto alla Chiesa di San Vito, in parte trasformata in auditorio,   Patrimonio Storico Artistico          

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Filippo Neri

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. – Cm.124 x 98. Provenienza: Incerta La tela, di chiara …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Cristoforo con quindici storie della vita

IGNOTO (secolo XVI-XVII) – (scuola di A. Riccio) Olio su tela rettangolare entro cornice lignea dorata e dipinta recante le storie del santo e decussata agli …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Basilio

IGNOTO (secolo XV) Olio su tavola rettangolare. – Cm. 81 x 48,5. Provenienza: Monastero dei padri Basiliani di Santa Maria di Gala. Il santo fondatore del …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Basilio

IGNOTO (secolo XV) Olio su tavola rettangolare. – Cm. 81 x 48,5. Provenienza: Monastero dei padri Basiliani di Santa Maria di Gala. Il santo fondatore del …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Rosario con Santi Domenicani

  IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare priva di cornice. – Cm.157 x 131. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano ? La tela è dominata …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Rosario con Santi Domenicani

  IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare priva di cornice. – Cm.157 x 131. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano ? La tela è dominata …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Riposo

  IGNOTO (fine del secolo XVI – inizio del XVIII) Scultura a tutto tondo in marmo di Carrara Statua cm. 161; base cm. 22X48X42 Provenienza: …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna degli Agonizzanti (attr.)

   JANNELLI FILIPPO (1621c.- 1696) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea impellicciata e verniciata. Cm.262 x 175. Provenienza: Chiesa degli Agonizzanti attigua all’antica Chiesa …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Gesù e Maria ai lati della croce (attr.)

FILIPPO JANNELLI (1621c.- 1696) Olio su tela rettangolare. – Cm. 224 x 148. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano. Il soggetto della tela propone lo schema …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Filippo Neri

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. – Cm.124 x 98. Provenienza: Incerta La tela, di chiara …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Cristoforo con quindici storie della vita

IGNOTO (secolo XVI-XVII) – (scuola di A. Riccio) Olio su tela rettangolare entro cornice lignea dorata e dipinta recante le storie del santo e decussata agli …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Basilio

IGNOTO (secolo XV) Olio su tavola rettangolare. – Cm. 81 x 48,5. Provenienza: Monastero dei padri Basiliani di Santa Maria di Gala. Il santo fondatore del …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Rosario con Santi Domenicani

  IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare priva di cornice. – Cm.157 x 131. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano ? La tela è dominata …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Riposo

  IGNOTO (fine del secolo XVI – inizio del XVIII) Scultura a tutto tondo in marmo di Carrara Statua cm. 161; base cm. 22X48X42 Provenienza: …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna degli Agonizzanti (attr.)

   JANNELLI FILIPPO (1621c.- 1696) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea impellicciata e verniciata. Cm.262 x 175. Provenienza: Chiesa degli Agonizzanti attigua all’antica Chiesa …

Leggi di più