Storia – Cronistoria del Territorio – dal 1850 al 1869

periodo: 1853 – 1856 evento: Guerra di Crimea. Il Regno di Piemonte-Sardegna, seguendo l’indirizzo politico del conte Camillo Benso Cavour, partecipa alla campagna militare contro la Russia; la fine delle ostilità vedrà il Regno di Piemonte-Sardegna prendere parte, a pieno titolo, alle trattative insieme alle grandi potenze dell’epoca.

periodo: 1853 – 1856 è Sindaco Michele De Rueta.

periodo: 1857 – 1858 è Sindaco Francesco Saccano Stagno.

periodo: 1859 è Sindaco Luigi Stilo. 

periodo: 1859 evento: II° Guerra d’Indipendenza, grazie all’alleanza con la Francia, conseguenza della politica di Cavour, l’Austria viene battuta.

periodo: 1860 evento: nasce il periodico  IL PATRIOTA – il primo direttore è Stefano Ribera.

periodo: 1860 – 1861 è Sindaco Mario Fazio Salvo. 

periodo: 10 luglio 1860 evento: Il Generale Medici arringa la folla dal balcone di Palazzo Fazio.

periodo: 20 luglio 1860 luogo: l’intera zona evento: inizia la battaglia per la conquista della fortezza di Milazzo. Il corpo di spedizione garibaldino, appoggiato dalla popolazione e da navi, dopo una serie di scontri che ebbero come teatro delle operazioni il territorio intorno a Milazzo, conquista la roccaforte. Via Tukory, sulla riviera di ponente di Milazzo, porta il nome della nave  che col fuoco delle sue artigliere bloccò un contrattacco delle truppe borboniche. Si ricordano:

periodo: 1861 avvenimento: Il 17 marzo 1861 Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia; la proclamazione ufficiale del Regno d’Italia, fa seguito alla seduta del 14 marzo 1861 della Camera dei Deputati, nella quale è stato votato il progetto di legge approvato dal Senato il 26 febbraio 1861. Dal 1859 al 1861, nacque, da un ‘Italia divisa in sette Stati, il nuovo regno: un percorso che parte dalla vittoria militare degli eserciti franco-piemontesi del 1859 e dal contemporaneo sfaldarsi dei vari Stati italiani, semplici satelliti dell’Austria nella penisola.

periodo: 1860 – 1861 luogo: l’intera Sicilia avvenimento: Guerra dei briganti. Si accende il malcontento contro il governo dei piemontesi, fomentato dalle forze fedeli ai Borboni e finanziato forse da forze straniere, sfocerà in una autentica guerra civile repressa con durezza dall’esercito regio. La leva militare obbligatoria e l’elevata pressione fiscale esasperarono le classi meno abbienti.

periodo: 1861 – 1864: è Sindaco Salvatore Recupero.

periodo: 1862 evento: l’arch. G. Cavallaro redige il primo “Piano Regolatore” della città. Nello stesso anno viene istituito il “Consiglio Edilizio” per l’esame preventivo dei progetti edilizi.

periodo: 1862 evento: nasce la Società Operaia di Mutuo Soccorso .

periodo: 29 agosto 1862 evento: In Aspromonte l’intervento dell’esercito vanifica il tentativo del generale Garibaldi di arrivare ed occupare Roma; lo stesso Garibaldi verrà ferito ad una gamba.

periodo: 1864 – 1866 è Sindaco Antonino Fazio Salvo.

periodo: 1865 evento: vede la luce il periodico L’ECO DEL LONGANO –  il primo direttore è  Francesco Di Giovanni D’Amico.

periodo: 1865 evento:  con Regio Decreto n 2417, datato Firenze addì 25 maggio 1865, viene autorizzata la temporanea occupazione, da parte del Municipio di Barcellona Pozzo di Gotto, per uso civile del convento dei Carmelitani per destinarlo ad ospedale civile

periodo: 1866 evento: III° Guerra dìIndipendenza, l’Italia alleata della Germania, grazie alle vittorie militari di quest’ultima, occupa il Veneto.

periodo: 1866 evento: viene emanata la legge che prevede la confisca dei beni degli ordini religiosi. Le conseguenze avranno effetto sul Convento dei Frati Minori Osservanti di Sant’Antonino, sul Convento dei Frati Minori Cappuccini e sul Monastero dei Basiliani.

periodo: 1867 – 1869 è Sindaco Mariano Cambria De Luca.

periodo: 1869 evento: si avviano i lavori per la costruzione del primo tratto di via Operai.

( testi O. Bonavita )