Studio e Formazione pag.2

28/01/2019

MASTER EUROPROGETTAZIONE-HORIZON 2020-SME INSTRUMENTS
a Catanzaro il 14 Febbraio 2019 per progetti a PMI innovative.
Contributi e finanziamenti fino a 3 milioni. Tutte le informazioni sul Sito

****

24/01/2019

Come ogni anno, è aperto il bando Estate INPSieme. Sono disponibili oltre 36.000 borse di studio estive per i figli dei dipendenti pubblici. I bandi per le Vacanze Studio INPSieme 2019 e Corso di Lingue all’Estero sono appena stati pubblicati.
Tutti gli studenti, figli di dipendenti pubblici possono partire per l’Estero e l’Italia per studiare una lingua straniera, senza pagare nulla in molti casi, con un costo quasi nullo negli altri casi, in relazione al proprio ISEE.
La scadenza per ottenere il contributo è il 28 Febbraio 2019

Bando INPS

Agenzia Scuola Viaggi “Locandina”

Agenzia Scuola Viaggi “Guida INPS 2019”

****

Corso Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo
Il corso è gratuito per 30 neolaureati in discipline economico-giuridiche che non abbiano superato i trent’anni al momento della presentazione della domanda di
ammissione. Iscrizioni: entro il 5 aprile 2019
informazioni

locandina

****

10/01/2019

157006149Cinquecento borse di studio in tutto il mondo con Intercultura per studenti dai 14 ai 18 anni
Con Intercultura è possibile usufruire delle borse di studio per corsi di lingua e cultura all’estero riservate a ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Sono disponibili 18 destinazioni da raggiungere nel periodo estivo con 500 borse di studio. I paesi in cui si svolgeranno i soggiorni variano in relazione alle esigenze formative degli studenti.
Si potrà andare alla scoperta di paesi lontani e culture totalmente diverse, con programmi di 4 settimane in Argentina, Cina, Giappone, India, Russia e Tunisia. Per chi volesse migliorare l’inglese, ci si può candidare per uno dei programmi del Regno Unito, Irlanda, Canada e USA o aderire alle proposte di programmi con una esperienza tutta europea in Danimarca, Finlandia e Spagna.
Numerosi enti ed aziende offrono a figli di dipendenti, clienti o studenti di un determinato paese borse di studio per i programmi estivi di Intercultura.
Gli studenti selezionati prima della partenza seguiranno un corso di formazione con i volontari della propria zona partecipando anche alla manifestazione finale a Roma insieme agli altri partecipanti provenienti da tutta Italia.
E’ possibile proporre la propria candidatura fino al 20 gennaio 2019.
Per tutte le informazioni cliccare qui

money

Master per completare il programma di studi con Erasmus+. La Commissione europea erogherà 200 mila prestiti
Parte Erasmus+ Prestito Garantito per Studenti di Master. Per gli studenti universitari a livello di master che intendono completare il loro programma di studi in un paese diverso da quello di residenza, è possibile richiedere un prestito garantito UE come contributo alle loro spese.
L’offerta è formulata dalle banche e dalle agenzie di prestito e prevede condizioni favorevoli per gli studenti, con tassi di interesse migliori di quelli del mercato e fino ai due anni, consentendo ai laureati di trovare un impiego prima di iniziare il rimborso.
Al momento il programma è in fase di attivazione presso le università e le banche di Spagna, Turchia, Lussemburgo e Cipro e si rivolge agli studenti di questi paesi che desiderano frequentare corsi postuniversitari all’estero e agli studenti di altri paesi partecipanti al programma che si recano in Spagna , nel Regno Unito, a Lussemburgo o Cipro per un corso di laurea magistrale.
In Italia il prestito è attivato dalla EmilBanca Bcc – Credito Cooperativo e funziona per gli studenti residenti in una delle province del territorio di competenza della Banca.
La lista delle altre banche e/o università che aderiscono al programma e le informazioni relative alla procedura per la richiesta del prestito sono pubblicate sul sito dell’agenzia esecutiva della Commissione europea.
Il master (o programma equivalente) che gli aspiranti beneficiari vogliono seguire deve svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza e dal paese in cui hanno ottenuto il diploma di laurea (o il diploma equivalente che consente l’accesso al programma di master) ed essere un programma completo che fa conseguire un titolo.
L’importo del prestito può raggiungere i 12.000 euro per un corso di master di un anno o i 18.000 euro per un corso di master di due anni.

Per il periodo 2014-2020 la Commissione europea prevede una copertura di circa 200.000 prestiti.
Lo schema di prestito viene fissato in collaborazione con la Banca Europea di Investimento e verrà realizzato gradualmente nei primi anni del programma Eramus+ nei seguenti Paesi del Programma:
28 Stati membri dell’Unione Europea;
paesi EFTA/EEA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia
paesi candidati UE: Turchia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia.
I requisiti per essere ammessi al finanziamento sono:
essere residenti in uno dei paesi aderenti al Programma Erasmus+;
aver completato il primo ciclo di studi d’istruzione superiore (laurea o istruzione equivalente)
essere stati accettati per un programma di secondo ciclo (master o istruzione equivalente) presso un istituto d’istruzione superiore (IIS) titolare della Carta Erasmus per l’istruzione superiore (CEIS).
Gli studenti possono presentare domanda direttamente ad uno degli intermediari finanziari (banche nazionali o agenzie di prestito per studenti) che offrono un prestito Erasmus+.
Per candidarsi è necessario andare sul loro sito e presentare l’attestato che certifica il conseguimento dell’ultimo diploma precedente al corso di laurea magistrale per cui si fa domanda e la ricevuta della tassa d’iscrizione, oppure prova documentale di ammissione e del costo del corso di laurea magistrale.
Per maggiori informazioni contattare l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE oppure visitare il sito della Banca di Credito Cooperativo