Storia – Cronistoria del Territorio – dal 1951 all’anno 1975

periodo: 1951 – 1956 evento: viene eletto Sindaco Antonino Pino.

periodo: 1952 evento: nasce il Consorzio tra i Comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Messina e viene costruita la Centrale del latte.

periodo: 1952 evento: viene pubblicato il periodico LA STRADA, Direttore Giovanni Arcoraci.

periodo: 1956 evento: Giovanni Arcodaci pubblica LA VIA MAESTRA.

periodo: 1956 (giugno)  evento: viene eletto Sindaco Carmelo Santalco.

periodo: 1956 – 1957 evento: si avviano i lavori per la realizzazione di una adeguata rete idrica e fognaria.

periodo: 1957 – 1960 evento: nella zona si Sant’Andrea viene creata la zona industriale, tra i primi stabilimenti si ricordano le Officine Pino, la Sicula Metallurgica e l’Electro Mobil.

periodo: 1958 evento: lavori di copertura del torrente Longano.

periodo: 1960 evento: viene sostituito e potenziato l’impianto di pubblica illuminazione realizzato nel 1913.

periodo: 1960 evento: viene istituito il Liceo Scientifico.

periodo: 1960  evento: viene rieletto Sindaco Carmelo Santalco.

periodo: 1961 evento: entra in funzione lo stabilimento Electro Mobil.

periodo: 1961 evento: un gruppo di agricoltori costituiscono la cooperativa agricola Argo, ne sarà presidente l’on. Pettini.

periodo: 1962 evento: il Consiglio Comunale con delibera n° 38 del 9 giugno istituisce la Fiera-Mostra-Mercato dell’Agricoltura, Zootecnia, Meccanica Agricola, che viene sancita con Decreto Prefettizio n° 7982/3 del 29 marzo 1963. La prima sede è l’antico mercato boario di Nasari e successivamente la nuova area attrezzata di Sant’Andrea.

periodo: 1963 evento: la società SIAT, che gestiva i servizi autobus con i comuni del comprensorio, dichiara fallimento; l’AST, Azienda Siciliana Trasporti, rileva la SIAT e subentra nella gestione delle linee.

periodo: 1964  evento: viene rieletto Sindaco Carmelo Santalco.

periodo: 31 maggio 1967 evento: un incendio danneggia irrimediabilmente il Teatro Placido Mandanci.

periodo: 1968 evento: viene adottato il Piano Regolatore Generale redatto dall’arch. E. Carrozza.

periodo: 1969 evento: nasce il periodico IL RISVEGLIO DELL’OCCIDENTE, ne sarà Direttore Carlo Bisazza.

periodo: 15 giugno 1969 evento: la città viene colpita dal lutto del disastro ferroviario della galleria Sant’Antonio; il treno 2910, proveniente da Palermo, si scontra frontalmente con un convoglio merci proveniente da Messina. Per lo spirito di sacrificio dimostrato durante le operazioni di soccorso verrà conferita la medaglia di bronzo al valor civile al dott. V.O. La Rosa ed attestati di benemerenza all’ing. A. Fugazzotto, al capitano dei V.U. D. Cautela ed al geom. C. Perdichizzi ed alle suore I. Longi e G. Spezzano. Inoltre il gonfalone municipale sarà fregiato di una medaglia d’argento. 

periodo: 1969 evento: Carlo Bisazza da alle stampe SICILIA STAMPA e MILES.

periodo: 1970 evento: viene eletto Sindaco Carmelo Santalco.

periodo: 1972 evento: il Sindaco Carmelo Santalco, essendo stato eletto Senatore, si dimette. 

periodo: 1972 evento: viene eletto Sindaco Emanuele Bisignani.

periodo: 1975 evento: viene eletto Sindaco Giovanni D’Amico.

periodo: 1975 evento: viene adottato il Piano Regolatore Generale redatto dagli arch. A.Bonafede e E.Carrozza.

periodo: 1975 evento: Giuseppe Gaglio pubblica il periodico IL PROVINCIALE.

periodo: 1975 evento: per iniziativa di A.Pirri, Ciccolo, F.Salvo e N.Madia nasce la stazione televisiva S.B.T. (South Broadcasting Television); gli studi e gli apparati trasmittenti hanno sede sulla collina dei Cappuccini.

periodo: 1975 – 1979 evento: entrano in funzione le prime radio private in modulazione di frequenza; tra di esse si ricordano Radio Sicilia 1, di Paolo Puglia, Radio Trinacria – Radio Longano – Radio Europa 1 – Radio Alternativa.

 ( testo O. Bonavita )