Il villino, già proprietà e residenza dell’avvocato Francesco Di Giovanni, è sito in via Regina Margherita n° 28 ed ospita, in memoria del tenente Di Giovanni Giovanni la Biblioteca comunale “Nannino Di Giovanni”; la costruzione fu realizzata su progetto, datato 1913, dell’Ingegnere L. Zancla.
Nel progetto originario il prospetto si presentava con una scalinata ed un vialetto centrale che attraversava il giardinetto prospicente e permetteva l’accesso anche tramite un secondo cancelletto al posto dell’attuale unico cancello.
Particolare delle decorazioni presenti sull’ingresso del prospetto principale con lo stemma della famiglia Di Giovanni, sfondo azzurro, con una spiga d’oro, trattenuta da due leoni rampanti, e radicata su una zolla.
Parte del giardino e la rimessa del calesse sono stati sostituiti dal corpo dell’ala nuova della Biblioteca.
Nel giardino, oltre ad alcune statue provenienti dal villino del marchese Ugo Di Sant’Onofrio, è posta questa pregevole anfora con lo stemma cittadino, testimonianza dell’abilità nella lavorazione dell’argilla degli artigiani barcellonesi.
Il Villino custodisce anche una lapide in bronzo in ricordo del sacrificio di ARCODACI PAOLO e ARCODACI VALERIO, e dei concittadini caduti in guerra, una lapide collocata un tempo sull’abbeveratoio di contrada Sant’Antonio ed un bassorilievo di Giordano Bruno.
( Testo e Foto O. Bonavita )