Archivio per: La città

La città 4 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Oratorio delle Anime del Purgatorio – Assunzione

IGNOTO (seconda metà secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice con decorazione in pastiglia dorata. cm.122 x 88 – Provenienza: dallo stesso Oratorio. …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Oratorio delle Anime del Purgatorio – Ascensione

IGNOTO(seconda metà sec. XVII) Olio su tela rettangolare racchiusa entro cornice con decorazioni in pastiglia dorata. – cm.100 x 88 –   Provenienza: dallo stesso Oratorio. …

Leggi di più  
La città 4 Giu 2013
Manifestazioni – 150° Anniversario Unità d’Italia

  programma manifestazioni:      Itinerario della Marcia Tricolore di giorno 16 Marzo: PALALBERTI – VIA ROMA (I° cambio presso Piazza San Sebastiano) – VIA UGO di …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Ex Chiesa di San Vito

Il suo interno è a tre navate, scandite da colonne in pietra provviste di entasi, sormontate da capitelli scolpiti.Il suo prospetto principale era arricchito da …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Oratorio delle Anime del Purgatorio

L’Oratorio è situato accanto alla Chiesa di San Vito, in parte trasformata in auditorio,   Patrimonio Storico Artistico          

Leggi di più  
La città 4 Giu 2013
La città – Contrade e Quartieri – Sant’Andrea – San Gaetano

S. Andrea – S. Gaetano – Nel 1863 il Rossitto scriveva: ” Il gruzzolo di case con atrio in mezzo, prossimo al paese, costituiva il …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Filippo Neri

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. – Cm.124 x 98. Provenienza: Incerta La tela, di chiara …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Cristoforo con quindici storie della vita

IGNOTO (secolo XVI-XVII) – (scuola di A. Riccio) Olio su tela rettangolare entro cornice lignea dorata e dipinta recante le storie del santo e decussata agli …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Basilio

IGNOTO (secolo XV) Olio su tavola rettangolare. – Cm. 81 x 48,5. Provenienza: Monastero dei padri Basiliani di Santa Maria di Gala. Il santo fondatore del …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Basilio

IGNOTO (secolo XV) Olio su tavola rettangolare. – Cm. 81 x 48,5. Provenienza: Monastero dei padri Basiliani di Santa Maria di Gala. Il santo fondatore del …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Rosario con Santi Domenicani

  IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare priva di cornice. – Cm.157 x 131. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano ? La tela è dominata …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Rosario con Santi Domenicani

  IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare priva di cornice. – Cm.157 x 131. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano ? La tela è dominata …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Riposo

  IGNOTO (fine del secolo XVI – inizio del XVIII) Scultura a tutto tondo in marmo di Carrara Statua cm. 161; base cm. 22X48X42 Provenienza: …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna degli Agonizzanti (attr.)

   JANNELLI FILIPPO (1621c.- 1696) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea impellicciata e verniciata. Cm.262 x 175. Provenienza: Chiesa degli Agonizzanti attigua all’antica Chiesa …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Gesù e Maria ai lati della croce (attr.)

FILIPPO JANNELLI (1621c.- 1696) Olio su tela rettangolare. – Cm. 224 x 148. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano. Il soggetto della tela propone lo schema …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Filippo Neri

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. – Cm.124 x 98. Provenienza: Incerta La tela, di chiara …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Cristoforo con quindici storie della vita

IGNOTO (secolo XVI-XVII) – (scuola di A. Riccio) Olio su tela rettangolare entro cornice lignea dorata e dipinta recante le storie del santo e decussata agli …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – San Basilio

IGNOTO (secolo XV) Olio su tavola rettangolare. – Cm. 81 x 48,5. Provenienza: Monastero dei padri Basiliani di Santa Maria di Gala. Il santo fondatore del …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Rosario con Santi Domenicani

  IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare priva di cornice. – Cm.157 x 131. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano ? La tela è dominata …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna del Riposo

  IGNOTO (fine del secolo XVI – inizio del XVIII) Scultura a tutto tondo in marmo di Carrara Statua cm. 161; base cm. 22X48X42 Provenienza: …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Madonna degli Agonizzanti (attr.)

   JANNELLI FILIPPO (1621c.- 1696) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea impellicciata e verniciata. Cm.262 x 175. Provenienza: Chiesa degli Agonizzanti attigua all’antica Chiesa …

Leggi di più  
Storia 30 Mag 2013
Basilica di San Sebastiano – Gesù e Maria ai lati della croce (attr.)

FILIPPO JANNELLI (1621c.- 1696) Olio su tela rettangolare. – Cm. 224 x 148. Provenienza: antica Chiesa di S. Sebastiano. Il soggetto della tela propone lo schema …

Leggi di più  
Storia 29 Mag 2013
Storia – Biblioteca – Fondo Antico – Cinquecentine – VILLEGAS SELVAGO, Alonso de

  Leggendario delle vite dei santi – Venezia, Guerra, 1598 4°; [28], 1158 [i.e. 1166] p.; segn.: a-b6, c4, A-Z8, AA-ZZ8, AAa-ZZz8, AAAa- CCCc8, DDDd4; 2 coll.; …

Leggi di più  
Storia 29 Mag 2013
Storia – Biblioteca – Fondo Antico – Cinquecentine – VICTORIS, Leonello de

  Practica medicinalis – Lyon, Jean Frellon per Symphorien Barbier, 1561. 6°; 747, [5], 156, [20] p.; segn.: A-Z8, Aa-Zz8, a-l8; car. rom. e cors. 120 x …

Leggi di più