Storia – Cronistoria del Territorio – Alluvione 11-12-2008 – pag.5
via Pietro Micca, quartiere di Sant’Antonio, il crollo di un muro di sostegno distrugge i veicoli parcheggiati. (foto O. Bonavita )
via Pietro Micca, quartiere di Sant’Antonio, il crollo di un muro di sostegno distrugge i veicoli parcheggiati. (foto O. Bonavita )
via Umberto I allagata pagina successiva (foto M.P. Rossitto )
il crollo di un muro di sostegno del cimitero comunale distrugge diverse tombe nel momento di massimo pericolo, in via Longano, le ruspe hanno abbassato gli …
alcune scuole vengono invase dalle acque l’onda di piena causa il sollevamento delle botole dei tombini delle fognature pagina successiva (foto O. Bonavita )
Piogge di notevole intensità colpiscono il territorio dell’intera provincia e la furia delle acque del Longano causa il crollo di alcuni tratti degli argini. il …
periodo: 2000 evento: nasce il periodico LA CITTA’. periodo: 05/01/2001 evento: Onofrio Zaccone viene nominato Commissario Straordinario al Comune . periodo: 2001 evento: viene eletto Sindaco Candeloro Nania. periodo: 2002 evento: viene aperto al traffico il prolungamento della Via Roma fino …
periodo: 7/08/1978 evento: viene eletto Sindaco Carmelo Santalco. periodo: 1978 evento: viene eletto Sindaco Emanuele Bisignani. periodo: 1978 evento: nasce IL PUNTO, ne sarà Direttore Bartolo Cannistrà. periodo: 1979 evento: Don Franco Solarino pubblica il periodico MOSAICO. periodo: 1979 evento: viene …
periodo: 1951 – 1956 evento: viene eletto Sindaco Antonino Pino. periodo: 1952 evento: nasce il Consorzio tra i Comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Messina …
La conformazione del territorio comunale ha da sempre favorito l’allevamento del bestiame tanto da ospitare, in passato, anche un fiorentisimo mercato boario ed ancora oggi alcuni caseifici per …
periodo: 1933 evento: viene nominato Podestà Antonino Duci; e si conclude l’attività del Commissario Prefettizio Riccardo Richards. periodo: 1933 evento: ristrutturazione del vecchio Teatro Mandanici su progetto dell’ing. A.Busacca periodo: 1935 evento: seconda guerra …
Costruzione in cemento armato posta nel territorio comunale alla foce del torrente Mela; questo è l’ultimo elemento di una linea di fortificazioni che arriva fino alla …
La sede dell’Opera Nazionale Maternità Infanzia, 29 ottobre 1939 ( 29-X-XVII era fascista ). La palazzina nel 2008 è stata ristrutturata ed è stata utilizzata …
Ingresso principale del Municipio (foto M.P. Rossitto ) Il primo corpo di fabbricato dell’attuale palazzo del municipio fu costruito nel 1875, su progetto dell’Architetto Giuseppe …
In via Parini, a Pozzo di Gotto, vicino al numero civico 166, è ancora presente su un pilastro un Fascio Littorio, testimonianza del periodo storico. ( foto O. Bonavita …
ARCODACI PAOLO , tenente colonnello (1869-1916)Il Tenente Colonnello Paolo Arcodaci trovò morte eroica a Pal Piccolo il 27 marzo 1916; il giorno che in testa …
periodo: 1901 evento: viene pubblicato un’altro periodico, MINOS. periodo: 1902 evento: nasce il periodico LA LANTERNA, Direttore Felice Presti. periodo: 1904 evento: viene pubblicato il periodico LA VERITA’, Direttore Pietro Cavallaro. periodo: 1904 evento: il …
la vecchia stazione ferroviaria, la pensilina doveva essere ancora costruita. Ponte del vecchio tracciato ferroviario in località Sant’Andrea; in seguito allo spostamento della strada il …
Il viale collega il centro di Barcellona con il cimitero comunale. I due obelischi segnavano l’inizio del Viale delle Rimembranze, realizzato nel 1923, lungo il …
Scelta la collina Sant’Anna al tempo dei governo borbonico che aveva legiferato in materia di costruzione di cimiteri, onde cessasse l’uso di seppellire i morti …
Nel 1867 l’Autorità Amministrativa Provinciale aveva concesso alla Società Picardi il diritto esclusivo di utilizzo delle acque del Longano a fini irrigui e pertanto nel …
periodo: 1870 è sindaco Salvatore Recupero. periodo: 1871 è sindaco Corrado Nicolaci. periodo: 1872 in seguito alle dimissioni del Sindaco, Angelo Stancanelli sarà nominato Regio Delegato Straordinario. periodo: 1872 – 1873 è …
IGNOTO ( secolo XVII ) Scultura in legno policromo cm 185X140 Provenienza: antico monastero dei Basiliani di Gala ? ( foto tratta da Il Mosaico della …
IGNOTO, (fine del secolo XV – inizio del secolo XVI) Scultura in marmo bianco cm. 180X55X27 Provenienza: Monastero dei Basiliani di Gala ( foto tratta da …
IGNOTO (secolo XVII) Marmo bianco Alt. cm 127; diam. tazza cm 76 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura e …