Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Palazzo Fazio, Piazza San Sebastiano
Il palazzo Fazio fu sede dell’”Antico Circolo di Conversazione” e poi del “Circolo Unione” fino agli anni ’70, dal suo balcone il Generale garibaldino Medici …
Il palazzo Fazio fu sede dell’”Antico Circolo di Conversazione” e poi del “Circolo Unione” fino agli anni ’70, dal suo balcone il Generale garibaldino Medici …
GIACOMO MEDICI (1817-1882)Generale, destinato da Garibaldi, dopo la conquista di Palermo, a marciare sulla costa Nord dell’Isola e quindi fermarsi a Barcellona, centro insurrezionale della …
Il monumento all’eroina Giuseppa Bolognani,(detta “Peppa a cannunera” per essersi distinta a Catania nell’uso di un cannone durante l’attacco del 31 maggio 1860), situato di …
PETTINATO LUIGI (?-1860; garibaldino)Figlio di Mario Pettinato, distintosi già nelle battaglie di Corriolo e di Milazzo, sacrificò la sua giovane vita per la patria, combattendo …
(Foto M.P.Rossitto) La fondazione della Chiesa di San Giovanni Battista a Barcellona risale al 1635, in seguito, tra il 1751 ed il 1754 fu ingrandita …
Lapide posta nella Chiesa di San Giovanni Battista in memoria di Pettinato Luigi .
Questa lapide, posta nella piazzetta all’incrocio tra via Garibaldi e via S.Giovanni fu posta a cura della locale sezione del Partito Repubblicano. Su di essa si …
Questa lapide, posta all’angolo tra via S.Giovanni e via Garibaldi, ricorda, nel centenario, il passaggio delle truppe garibaldine dirette verso la fortezza di Milazzo, caposaldo borbonico. …
Il nuovo Duomo di San Sebastiano, il vecchio sorgeva nell’omonima piazza, venne inaugurato il 25 marzo 1936 da S. E. Mons. Angelo Paino Arcivescovo di Messina, …
Questa lapide, posta all’angolo tra via S.Giovanni e via Garibaldi, ricorda, nel centenario, il passaggio delle truppe garibaldine dirette verso la fortezza di Milazzo, caposaldo borbonico. …
MANDANICI PLACIDO (1799-1852)Mandanici fu un grande contrappuntista e trattò tutti i generi musicali. Si era diplomato al Conservatorio di Palermo nel 1820. Studiò composizione a …
Sito Internet del “Teatro Mandanici “ Numero telefonico biglietteria: 3316703392 La struttura del nuovo Teatro Placido Mandanici è situata all’interno della Villa Primo Levi . Il …
Al centro della piazza è posta una fontana; in uno degli angoli della piazza è ancora presente un caratteristico chiosco per la vendita dei giornali. …
Venne completato nel 1606 e dedicato a San Sebastiano. In epoca successiva venne ampliato collegandolo con l’adiacente Chiesa degli Agonizzanti, il cui prospetto dava su …
I giardini e gli edifici dell’Ex Monte di Pietà ( Monte di Prestanza Giovanni Spagnolo ), posti in Piazza San Sebastiano, rappresentano una struttura importante per la città. …
Il monumento all’eroina Giuseppa Bolognani,(detta “Peppa a cannunera” per essersi distinta a Catania nell’uso di un cannone durante l’attacco del 31 maggio 1860), situato di …
Questa lapide, posta all’angolo tra via Roma e via Garibaldi, fu collocata dalla locale sezione del Partito Repubblicano in memoria di Giuseppa Bolognani.
BOLOGNANI CALCAGNO GIUSEPPA, Peppa ‘a cannunèra (1841-1900) eroina risorgimentale. Nata a Barcellona Pozzo di di Gotto entrerà nella storia per i fatti d’arme occorsi a …
Il primo gonfalone del comune di Barcellona Pozzo di Gotto, coevo all’insediamento del Consiglio Comunale Democratico, (trenta membri) alcuni mesi dopo la vittoriosa battaglia di …
Il Consiglio Comunale dei bambini all’ Auditorium di San Vito
Ripresa Video – Ripresa Video 1 – Ripresa Video 2
Loghi per la manifestazione proposti da: I.T.C.G.T.: Liceo Artistico Paritario: I.T.I. “Copernico”: Simpatiche Vignette
CATTAFI BARTOLO (1922-1979; poeta)Nacque a Barcellona il 6 luglio 1922. Svolse per molti anni la sua operosa attività intellettuale nel capoluogo lombardo. Addottoratosi in giurisprudenza …
Il 4 novembre è la giornata dedicata alle Forze Armate ed all’Unità Nazionale. La commemorazione vuole ricordare tutti coloro che sono morti nell’adempimento delle loro funzioni …