Archivio per: La città

Storia 12 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria della Visitazione – San Cataldo

IGNOTO (secolo XVII) SAN CATALDO Statua in legno policromo Statua cm. 176x82x35; base cm. 13x41x36 Provenienza: antica Chiesa di S. Cataldo ( foto tratta da Il …

Leggi di più  
Storia 12 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria della Visitazione – S. Francesco di Paola (attr.)

  GIOVAN DOMENICO QUAGLIATA (fine secolo XVI- inizi secolo XVII) Tempera su tavola rettangolare chiusa entro cornice lignea dorata. – Cm. 200 x 110. Provenienza: …

Leggi di più  
Storia 12 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria della Visitazione – Madonna Odigitria

QUAGLIATA GIANDOMENICO (fine secolo XVI- inizi XVII) Tempera su tavola centinata chiusa entro cornice lignea dorata, stampigliata e dipinta. – Cm. 220 x 130 – Provenienza: …

Leggi di più  
Personaggi, Storia 12 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria della Visitazione – Madonna del Rosario

  IGNOTO (secolo XVII) Tempera su tavola rettangolare – Cm. 240 x 180. Provenienza: dalla stessa Chiesa La devozione rosariana esplode dopo il 1571, l’anno in …

Leggi di più  
Storia 12 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria della Visitazione – Acquasantiera

IGNOTO (secolo XVII) ACQUASANTIERA Marmo bianco Alt.cm. 120; diam. tazza cm. 77 ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura e Scultura a Barcellona fra …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Santa Maria della Visitazione

(scheda espressamente redatta dal Sacerdote Mariano La Rosa) L’attuale chiesa parrocchiale, ricostruita negli anni 1955-59, sorge sulla stessa area ove già esisteva un’antichissima chiesa di …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Torre Longa

Vicino alla frazione di Centineo trovasi la contrada Torre Longa che prende il nome da una torre rotonda che si potrebbe far risalire al XVIII …

Leggi di più  
La città 12 Giu 2013
Vivere la città – Centro Sportivo di Fondaconuovo

Il Centro Sportivo è stato inaugurato nel 1988.  Campo di calcio  a 11 “ Fondaconuovo “, sito in C/da Fondaconuovo, Via Pietro Micca, è gestito con …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Cappella privata Silipigni

 In contrada S. Antonio o Ciraolo, si trova un complesso padronale costituito da palazzo, casa colonica e una chiesetta padronale. Caratteristica la semplice facciata delimitata …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Costruzione con tetto a cupola impropriamente definita ”Torrione Saraceno”

 In località S. Antonio, in via Torrione al n. 4 è ubicata una costruzione a pianta quadrata con copertura rotondeggiante poco distante dalla chiesa di …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Sant’Antonio Abate

 Il Biondo fa risalire la nascita della chiesa di S. Antonio attorno alla prima metà del XVII secolo, deducendola dalla data in cui fu scolpita …

Leggi di più  
Storia 12 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Sant’Antonio Abate – Acquasantiera

  IGNOTO (secolo XVII) Marmo bianco Alt. cm 96; diam. tazza cm 40 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura …

Leggi di più  
La città 12 Giu 2013
Vivere la città – Piazza Convento Sant’ Antonino

 La piazza è il naturale luogo d’incontro per gli abitanti del quartiere che possono godere la frescura della vegetazione. Alcune foto di come era prima …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Torre campanaria del Monastero di Gala

 E’ quello che resta dell’antico campanile costruito accanto al Monastero di Santa Maria di Gala. Terminata nel 1694, risulta mancante di una delle quattro pareti …

Leggi di più  
A, Personaggi, Storia 11 Giu 2013
Ajello Eutichio

AJELLO EUTICHIO , abate (1711-1793) Compì i suoi studi presso il monastero basiliano di Santa Maria di Gala, dove vestì l’abito monacale. Divenuto abate del …

Leggi di più  
F, Personaggi, Storia 11 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Famà Carmelo

Famà Carmelo (1934- ; poeta)Poeta ed appassionato di archeologia è nato e vive a Maloto, territorio che è stato oggetto delle sue indagini archeologiche. Ha …

Leggi di più  
La città 11 Giu 2013
La città – Contrade e Quartieri – Maloto

Maloto – Posto nella zona estrema del Sud di Barcellona questo villaggio fu pressocchè disabitato sino al sec. XVI. Avvenne infatti che verso il 1500 …

Leggi di più  
La città 11 Giu 2013
La città – Contrade e Quartieri – Gala

Gala vista da Maloto.  E’ la più popolosa e famosa contrada di Barcellona e della Sicilia basiliana. Conobbe il paganesimo e la dominazione musulmana. Dopo …

Leggi di più  
La città 11 Giu 2013
La città – Contrade e Quartieri – San Paolo

San Paolo (o Fontanelle) – Sorto dall’ex feudo di Gala il villaggio viene inteso anche « Fontanelle » per alcune sorgenti d’acqua che scaturiscono da …

Leggi di più  
La città 11 Giu 2013
La città – Contrade e Quartieri – Torre dei Cantoni

Torre dei Cantoni – Porta il nome di una delle 37 torri di guardia che Giovanni de Vega, vicerè in Sicilia al tempo di Carlo …

Leggi di più  
La città 11 Giu 2013
La città – Contrade e Quartieri – Acquacalda

Acquacalda – Ridente, ubertosa plaga della piana, ricca di polle d’acqua che per la loro temperatura i naturalí del luogo denominarono “codda” cioè a dire …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa padronale in contrada Acquacalda

  In località Acquacalda si trova, ancora aperta saltuariamente al culto, la chiesetta dedicata a S. Maria delle Grazie che riproduce fedelmente strutture tardo-seicentesche riscontrate in …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Senie ed opere idrauliche

 particolare senia, località Cantoni L’economia agricola per poter prosperare ha la necessità di disporre di acqua per irrigare le colture e dove la stessa non …

Leggi di più  
La città 11 Giu 2013
Vivere la città – Centro Sportivo Aia Scarpaci

Il Centro Sportivo “ Aia Scarpaci “, inaugurato nel 1989,  Servizio competente: Impianti Sportivi sede: Via Aia Scarpaci – come arrivarci: Mappa

Leggi di più