Archivio per: La città

Storia 10 Giu 2013
Storia – Note storiche sullo Stemma

Barcellona e Pozzo di Gotto furono originariamente due distinti comuni. Anticamente, il primo costituiva un casale della città di Castroreale, mentre il secondo era alle …

Leggi di più  
Personaggi, Storia 10 Giu 2013
Storia – Cenni Storici

Note storiche sullo Stemma La città, nata dall’aggregazione dei diversi centri abitati sparsi nella pianura e sulle colline, prende il nome dall’unione di Barcellona e …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – La Ronda

O giovani ardenti d’italico ardore  serbate il valore pel dì del pugnar!    Viva l’Italia indipendente,  viva l’unione, la libertà!   Stringiamoci assieme di trombe …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – La Bandiera Tricolore

E la bandiera di tre colori sempre è stata la più bella: noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà!   E la bandiera gialla …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – Inno del ’48

Di canti di gioia, di canti d’amore risuoni la vita, ma, spenta nel core, non cada per essi la nostra virtù.   Dai lacci sciogliemmo …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – Inno a Garibaldi – All’armi! All’Armi

Si scopron le tombe, si levano i morti i martiri nostri son tutti risorti! Le spade nel pugno, gli allori alle chiome, la fiamma ed …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – Chi per la Patria Muor..

Aspra del militar benchè la vita, al lampo dell’acciar gioia l’invita.   Chi per la patria muor vissuto è assai; la fronda dell’allor non muore …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – All’Armi all’Armi

Su, figli d’Italia! su, in armi! coraggio! Il suolo qui è nostro: del nostro retaggio il turpe mercato finisce pei re. Un popoi diviso per …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – Addio mia bella addio

Addio, mia bella, addio: l’armata se ne va; se non partissi anch’io sarebbe una viltà!    Non pianger, mio tesoro: forse ritornerò; ma se in …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria

Inno di Mameli Addio, mia bella, addio All’Armi all’Armi Chi per la Patria Muor…. Inno a Garibaldi – All’armi! All’Armi Inno del ’48 La Bandiera …

Leggi di più  
Storia 5 Giu 2013
Storia – Inni e Canti della Patria – Inno di Mameli

Fratelli d’Italia l’Italia s’è desta, dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa. Dov’è la vittoria?  Le porga la chioma chè schiava di Roma Iddio la …

Leggi di più  
Personaggi, R, Storia 4 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Rossitto Filippo

ROSSITTO  FILIPPO (1807-1879)Patriota risorgimentale, scrittore municipale, al quale la sua città natale ha elevato un busto in bronzo nella Piazza antistante la Basilica Minore di San …

Leggi di più  
D, Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Duci Bernardino

 DUCI BERNARDINO (1818-1886; arciprete, teologo)Fu direttore del Regio Ginnasio di Messina, oratore illustre, sommo teologo. Docente di lettere latine e italiane. Patriota, convinto della necessità …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Palestro (Via)

PALESTRO (Via)La vittoria che gli eserciti italiano e francese riportarono sugli Austriaci il 31 marzo 1859 non poteva non entusiasmare i liberali italiani ed in …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Mille (Via dei)

MILLE (Via dei ) Con questa denominazione si ritorna al tema caro alla toponomastica di sapore patriottico, ai sentimenti di libertà, indipendenza, unità dei barcellonesi …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Mentana (Via)

MENTANA (Via)Nei pressi di questa città Garibaldi venne sconfitto dall’esercito franco-papalino nel 1867. Le classi dirigenti di Barcellona Pozzo di Gotto (e pensiamo di tutta …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Magenta (Via)

MAGENTA (Via)Altro ricordo storico caro al cuore dei liberati italiani in quanto nella città lombarda ebbe luogo la celebre battaglia (4-6-1859) in cui l’esercito francopiemontese …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Piazza XIX Luglio

XIX LUGLIO (Piazza)Ricorda la data, 19 luglio 1860, dell’ingresso trionfale di Garibaldi a Barcellona, accolto da una folla delirante e da tutte le formazioni militari e …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Custoza (Via e Vicolo)

CUSTOZA (Via e Vicolo)Il nome di questa cittadina del Veronese è tristemente celebre nella storia del Risorgimento italiano per le due infauste battaglie combattute dall’esercito …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Castelfidardo (Via)

CASTELFIDARDO (Via)La via riporta alla memoria la splendida vittoria che il 19 settembre 1860, in quella località delle Marche,il generale Cialdini conseguì sull’esercito pontificio. (tratto …

Leggi di più  
Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – Cairoli (Via)

CAIROLI (Via)Una delle più antiche arterie di Barcellona. Con l’intitolazione di questa via i liberali barcellonesi del Risorgimento vollero far ricordare la patriottica famiglia dei …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Palazzo Fazio, Piazza San Sebastiano

Il palazzo Fazio fu sede dell’”Antico Circolo di Conversazione” e poi del “Circolo Unione” fino agli anni ’70, dal suo balcone il Generale garibaldino Medici …

Leggi di più  
M, Personaggi, Storia 4 Giu 2013
Storia – Cittadini – Personaggi – Medici Giacomo

GIACOMO MEDICI (1817-1882)Generale, destinato da Garibaldi, dopo la conquista di Palermo, a marciare sulla costa Nord dell’Isola e quindi fermarsi a Barcellona, centro insurrezionale della …

Leggi di più  
Storia 4 Giu 2013
Storia – Patrimonio Storico – Monumenti – Giuseppa Bolognani foto monumento Giuseppa Bolognani

Il monumento all’eroina Giuseppa Bolognani,(detta “Peppa a cannunera” per essersi distinta a Catania nell’uso di un cannone durante l’attacco del 31 maggio 1860), situato di …

Leggi di più