Storia – Cenni Storici

Note storiche sullo Stemma

La città, nata dall’aggregazione dei diversi centri abitati sparsi nella pianura e sulle colline, prende il nome dall’unione di Barcellona e Pozzo di Gotto avvenuta con Decreto n° 1562, datato Napoli 5 gennaio 1835 a firma del Re delle Due Sicilie Ferdinando II. Il suo territorio si stende dal mare ai contrafforti dei monti Peloritani e questo ha reso possibile una diversificazione di produzioni agricole al passo con le esigenze dei tempi; la sua posizione geografica ne ha fatto, con il resto della pianura che si stende fin oltre Milazzo, la naturale sede per le attività industriali di trasformazione dei prodotti agricoli, come testimoniano ancora oggi alcuni stabilimenti per la lavorazione degli agrumi ed il fatto che l’attuale sede del Liceo Tecnologico è stata in passato la sede della “Manifattura dei Tabacchi“.
La cittadina caratterizzatasi, in passato, come grosso centro agricolo commerciale sta ora intraprendendo il difficile percorso che la dovrebbe portare, nell’arco di qualche anno, a diventare una città di servizi, dotata anche di un aeroporto, per il vasto bacino di utenza della provincia.

Copie del Decreto di costituzione del Comune di Barcellona, del Decreto che sancì l’unione con Pozzo di Gotto e di un manifesto dell’epoca; Statuto Comunale.

Per avere maggiori notizie sulla storia del territorio e sui beni culturali si rimanda alla consultazione dei seguenti testi disponibili anche presso la Biblioteca Comunale:

Filippo RossittoLa Città di Barcellona Pozzo di Gotto, Palermo,1986 (ristampa)
A.De Trovato – S.Raccuglia – Barcellona Pozzo di Gotto, Ragusa, 1898
A.Di Benedetto – Barcellona Pozzo di Gotto, Palermo, 1906
P.Orsi – Necropoli Sicula, Pozzo di Gotto in quel di Castroreale, Parma, 1915
P.GenoveseIl Centro Fortificato (Sicano – Greco) di Monte S. Onofrio, in Sicilia Archeologica, 1976
G.Voza – Barcellona – Monte S. Onofrio, in Kokalos, Siracusa, 1976 – 1977
Nello CassataStoria di Barcellona Pozzo di Gotto, Palermo,1981-82

La Corda Fratres ( a cura di ) Barcellona un Tempo, 1983

Nello Cassata Nino Falcone – Stradario Storico di Barcellona Pozzo di Gotto , 1983
Carmelo BiondoChiese di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina,1986

Assessorato Regionale Turismo, Assessorato Regionale Beni Culturali, Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, Corda Fratres – I Murales di Via Scinà , 1986

La Corda FratresLa Magia del Fare , 1990
Nino Leotti – 1930 Barcellona P.G. Nella Tradizione 40 Caricature di Personaggi Tipici 1991

Ordine Architetti Messina,G.Caruso M.Crinò G.Pantano, Formazione Sviluppo Caratteristiche Architettoniche ed Evoluzione Urbanistica della Città di Barcellona Pozzo di Gotto , 1995
E.Bavastrelli – C.Ceraolo – La tua città, Barcellona P.G.,1997

Iris IsgròTradizioni e Costumi di Barcellona pozzo di Gotto nei ricordi di Iris Isgrò pittore barcelgottese, Spadafora 1997 

Distretto Scolastico 38 Barcellona Pozzo di Gotto – Itinerari Ricerca Storico – Fotografica  – , 1997
G.Lipari ( a cura di ) – Il Patrimonio Librario Antico, catalogo di M.R.Naselli e S.Salmeri, Messina,1998
A.Bilardo ( a cura di ) – Il Mosaico della Memoria: Pittura e Scultura a Barcellona fra Quattrocento e Seicento, catalogo di L. Aloisio, A.La Malfa e M.R.Naselli, Fotografie di Giangabriele Fiorentino, Messina: Edizioni GBM, 1998

Iris IsgròPiazze, Vie, Vicoli, Attività di Barcellona Pozzo di Gotto memorie di Iris Isgrò, 1999
Maria Rosa Naselli – Il Patrimonio Librario Antico : le edizioni del XVII secolo delle biblioteche di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, 2001

Museo Etnostorico Nello Cassata (a cura di Nino Sottile Zumbo ) – La magia del Fare, oggetti e forme della memoria,  2003

Mimmarosa Barresi, Aldo Casamento – Barcellona Pozzo di Gotto: 1900-1930: Città ed architettura, Palermo 2004

Maria Teresa Collica e Nino Sottile Zumbo ( a cura di ) La Corda Fratres  Barcellona Pozzo di Gotto – Memoria – Eventi – Segno, 1944 – 2004

Filippo Imbesi – Il Filo Sottile della Memoria , frammenti di microstoria del territorio barcellonese , 2005

Giuseppe Candioto Marcello Crinò – I Quartieri di Barcellona Pozzo di Gotto , 2006

Filippo Imbesi – Terre, Casali e Feudi nel comprensorio barcellonese , 2009