Vivere la città – Verde attrezzato Villa al Petraro
L’area attrezzata, essendo posta al centro dei fabbricati, rappresenta il naturale complemento del quartiere e si integra perfettamente con le strutture scolastiche presenti.
L’area attrezzata, essendo posta al centro dei fabbricati, rappresenta il naturale complemento del quartiere e si integra perfettamente con le strutture scolastiche presenti.
Il Parco di Contrada Manno, realizzato vicino l’omonimo impianto sportivo polivalente, mira alla creazione di un punto naturale di incontro per i bambini e le loro …
Direttivo:Carmelo Arrigo – PresidenteMostaccio Pasquale – Vice PresidenteArrigo Giuseppa – SegretariaGli scopi sociali sono:Avvicinare i bambini dai sei ai dodici anni alla pratica del tennis, …
L’impianto Polivalente, inaugurato nel 1995, presso l’impianto operano gli istruttori dell’associazione sportiva “ASD PLAY TIME” I genitori dei ragazzi possono intrattenersi nell’annessa area di verde …
DE FRANCESCO FRANCESCO (1938- ; artista)Laureato in medicina, vive e lavora da molti anni a Bergamo. Pittore, scultore e illustratore, ha considerato la sua arte …
l’aspetto iniziale della piazza è stato modificato nel duemilasedici Primo piano dell’aiuola posta al centro della piazza antistante la Basilica Minore di San Sebastiano La …
Il Museo Etnostorico Nello Cassata di Barcellona Pozzo di Gotto Nel Museo, ente privato onlus, dedicato al poeta e storico barcellonese Nello Cassata, sono state …
CASSATA NELLO (1913-1997) nacque a Barcellona Pozzo di Gotto il 6 aprile 1913. Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Messina, dove ebbe come docente di …
foto della cappella. Come afferma Maria Teresa Alleruzzo Di Maggio, in un suo studio sulle masserie dei Peloritani, nell’opera curata da vari Autori e intitolata …
La Via Garibaldi fu la prima arteria cittadina di raccordo tra Barcellona e Pozzo di Gotto e su di essa troviamo palazzi di rilevante interesse storico architettonico. …
Statua raffigurante l’Addolorata trafitta da una spada, situata sulla porta orientale.Un medaglione marmoreo riporta una scritta e la data 1754. ( foto di Valentina Rosanova )
Statua di San Giuseppe, posta nella nicchia sovrastante una delle porte laterali. ( foto di Valentina Rosanova )
Statua di San Giovanni Battista, realizzata dallo scultore Melchiorre Greco, posta nella nicchia sovrastante l’ingresso principale. ( foto di Valentina Rosanova )
(Foto M.P.Rossitto) La fondazione della Chiesa di San Giovanni Battista a Barcellona risale al 1635, in seguito, tra il 1751 ed il 1754 fu …
IGNOTO (secolo XVII) Scultura a tutto tondo in legno policromo cm. 190X125 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura e …
S. Antonio – E’ anche una contrada che per il territorio ubertoso che la circonda, fitto di agrumeti e coltivato ad ortofrutticoli (una volta anche …
LONGO (Via)Ricorda una delle più famose famiglie nobili di Barcellona, sui vasti territori dei quali furono realizzate le vie aperte nell’ottocento: Via Operai, Via Statale, …
Il palazzo del barone Longo e gli edifici di pertinenza, nonostante gli interventi e la variazione delle destinazioni d’uso susseguitesi nel tempo, rappresentano il modello degli insediamenti produttivi …
IGNOTO (secolo XVII) Legno policromo. – cm.233 x 160 – Provenienza: dalla stessa Chiesa Cristo è raffigurato morto sulla croce, con il capo reclinato sull’omero …
Dai documenti si rileva che la Chiesa del SS. Crocifisso venne fondata e costruita da certo Don Tommaso Cocuzza da Castroreale, il quale con testamento …
Dall’Arena Montecroci è possibile ammirare l’intero golfo antistante Barcellona Pozzo di Gotto. L’mpianto, durante il periodo estivo, ospita gli spettacoli dell’estate barcellonese. (foto G.Trapani)
IGNOTO (secolo XVII) Olio su tavola centinata chiusa entro cornice lignea dorata. – Cm.151 x 84. Provenienza: dalla stessa Chiesa. Il Santo è rappresentato nell’atto …
IGNOTO (secolo XVII) Pietra grigio- rosa da Taormina. – Alt. cm.131; diam. tazza cm.78 Coperchio ligneo dipinto alt. cm. 86. – Provenienza: dalla stessa …
IGNOTO (secolo XVII) Pietra di Taormina. – Alt. cm.106; diam. tazza cm. 61. Provenienza: dalla stessa Chiesa. L’acquasantiera in pietra è costituita da tre …
Test MU Plugin è attivo!