Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Giovanni Battista
(Foto M.P.Rossitto) La fondazione della Chiesa di San Giovanni Battista a Barcellona risale al 1635, in seguito, tra il 1751 ed il 1754 fu …
(Foto M.P.Rossitto) La fondazione della Chiesa di San Giovanni Battista a Barcellona risale al 1635, in seguito, tra il 1751 ed il 1754 fu …
IGNOTO (secolo XVII) Scultura a tutto tondo in legno policromo cm. 190X125 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura e …
LONGO (Via)Ricorda una delle più famose famiglie nobili di Barcellona, sui vasti territori dei quali furono realizzate le vie aperte nell’ottocento: Via Operai, Via Statale, …
Il palazzo del barone Longo e gli edifici di pertinenza, nonostante gli interventi e la variazione delle destinazioni d’uso susseguitesi nel tempo, rappresentano il modello degli insediamenti produttivi …
IGNOTO (secolo XVII) Legno policromo. – cm.233 x 160 – Provenienza: dalla stessa Chiesa Cristo è raffigurato morto sulla croce, con il capo reclinato sull’omero …
Dai documenti si rileva che la Chiesa del SS. Crocifisso venne fondata e costruita da certo Don Tommaso Cocuzza da Castroreale, il quale con testamento …
IGNOTO (secolo XVII) Olio su tavola centinata chiusa entro cornice lignea dorata. – Cm.151 x 84. Provenienza: dalla stessa Chiesa. Il Santo è rappresentato nell’atto …
IGNOTO (secolo XVII) Pietra grigio- rosa da Taormina. – Alt. cm.131; diam. tazza cm.78 Coperchio ligneo dipinto alt. cm. 86. – Provenienza: dalla stessa …
IGNOTO (secolo XVII) Pietra di Taormina. – Alt. cm.106; diam. tazza cm. 61. Provenienza: dalla stessa Chiesa. L’acquasantiera in pietra è costituita da tre …
Nella frazione di Portosalvo fu edificata nel `700, sui resti di una quattrocentesca cappella, la chiesa di S. Maria, detta di Trebisonda, dall’antico nome greco …
Sulla strada che da Fondaco Nuovo conduce a Portosalvo (via Recupero) esiste una cappella privata detta della “Nunziatella”, che dà il nome all’omonima contrada. Questa …
IGNOTO (inizio secolo XVII) Marmo bianco cm. 83x53x7 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura e Scultura a Barcellona fra …
IGNOTO (secolo XVII) SAN CATALDO Statua in legno policromo Statua cm. 176x82x35; base cm. 13x41x36 Provenienza: antica Chiesa di S. Cataldo ( foto tratta da Il …
GIOVAN DOMENICO QUAGLIATA (fine secolo XVI- inizi secolo XVII) Tempera su tavola rettangolare chiusa entro cornice lignea dorata. – Cm. 200 x 110. Provenienza: …
QUAGLIATA GIANDOMENICO (fine secolo XVI- inizi XVII) Tempera su tavola centinata chiusa entro cornice lignea dorata, stampigliata e dipinta. – Cm. 220 x 130 – Provenienza: …
IGNOTO (secolo XVII) Tempera su tavola rettangolare – Cm. 240 x 180. Provenienza: dalla stessa Chiesa La devozione rosariana esplode dopo il 1571, l’anno in …
IGNOTO (secolo XVII) ACQUASANTIERA Marmo bianco Alt.cm. 120; diam. tazza cm. 77 ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura e Scultura a Barcellona fra …
(scheda espressamente redatta dal Sacerdote Mariano La Rosa) L’attuale chiesa parrocchiale, ricostruita negli anni 1955-59, sorge sulla stessa area ove già esisteva un’antichissima chiesa di …
Vicino alla frazione di Centineo trovasi la contrada Torre Longa che prende il nome da una torre rotonda che si potrebbe far risalire al XVIII …
In contrada S. Antonio o Ciraolo, si trova un complesso padronale costituito da palazzo, casa colonica e una chiesetta padronale. Caratteristica la semplice facciata delimitata …
In località S. Antonio, in via Torrione al n. 4 è ubicata una costruzione a pianta quadrata con copertura rotondeggiante poco distante dalla chiesa di …
Il Biondo fa risalire la nascita della chiesa di S. Antonio attorno alla prima metà del XVII secolo, deducendola dalla data in cui fu scolpita …
IGNOTO (secolo XVII) Marmo bianco Alt. cm 96; diam. tazza cm 40 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico della Memoria: Pittura …
E’ quello che resta dell’antico campanile costruito accanto al Monastero di Santa Maria di Gala. Terminata nel 1694, risulta mancante di una delle quattro pareti …