Ajello Eutichio
AJELLO EUTICHIO , abate (1711-1793) Compì i suoi studi presso il monastero basiliano di Santa Maria di Gala, dove vestì l’abito monacale. Divenuto abate del …
AJELLO EUTICHIO , abate (1711-1793) Compì i suoi studi presso il monastero basiliano di Santa Maria di Gala, dove vestì l’abito monacale. Divenuto abate del …
Famà Carmelo (1934- ; poeta)Poeta ed appassionato di archeologia è nato e vive a Maloto, territorio che è stato oggetto delle sue indagini archeologiche. Ha …
In località Acquacalda si trova, ancora aperta saltuariamente al culto, la chiesetta dedicata a S. Maria delle Grazie che riproduce fedelmente strutture tardo-seicentesche riscontrate in …
particolare senia, località Cantoni L’economia agricola per poter prosperare ha la necessità di disporre di acqua per irrigare le colture e dove la stessa non …
La costruzione della torre di Cantoni o del Cantone, secondo alcune fonti storiche, fra le quali citiamo il Rossitto, ma, soprattutto, il Villabianca fu concessa …
Nella zona di Cantoni si trova la Cappella privata appartenente alla nobile famiglia Picardi.Il suo prospetto è assai semplice ed è situata nei pressi della …
In località Spinesante è situata la Cappella privata Pagliuca.Il suo prospetto è semplice ed è ornato soltanto di una nicchia rotonda nella quale è inserita …
Nella contrada Palcotto, ad occidente del villaggio di Calderà, come afferma lo storico Filippo Rossitto, sono situati i resti di una torre fortemente lesionata detta …
La “fiera”, che un tempo rappresentava un evento economicamente rilevante, oggi si è ridotta ad un tradizionale incontro annuale in occasione dei festeggiamenti di San Rocco, …
Nella zona di Barcellona Pozzo di Gotto la coltivazione del tabacco doveva essere praticata già da tempo se si considera che già dopo la soppressione …
PIETRO CANNATA (1650) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea intagliata, indorata e dipinta. Cm.278 x 205. Provenienza: dalla stessa Chiesa. La tela …
IGNOTO (secolo XVII) Marmo bianco scolpito a bassorilievo cm. 33X16X4 Provenienza: dalla stessa Chiesa L’opera dopo il restauro del 2008. ( foto tratta da Il Mosaico …
IGNOTO (fine secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea stampigliata e dorata. Cm.203 x 153. – Provenienza: dalla stessa Chiesa. La composizione …
La Chiesa, immersa nel verde della tipica vegetazione mediterranea ( Foto O. Bonavita) La chiesa ed il convento ad esso annesso (distrutto nel 1984) furono fondati …
Alcuni artisti barcellonesi si sono impegnati per arricchire la strada che conduce all’antico ex convento dei padri cappuccini. “Donare e nutrirsi” di Antonino Gentile, …
IGNOTO( sec. XVII-XVIII) Olio su tela rettangolare chiusa in cornice dorata e stampigliata. – cm.224 x 158 Provenienza: dalla Chiesa conventuale ? Il tema …
JANNELLI FILIPPO (1621c.- 1696) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea dipinta. – Cm. 286 x 209. Provenienza: dalla Chiesa conventuale. La tela …
PIETRO DELLA COMUNELLA (notizie dal 1481 al 1500) Scultura in legno policromo cm. 200 x 176 Provenienza: dalla stessa Chiesa ( foto tratta da Il Mosaico …
Nel quartiere, ormai da tempo inurbato, di S. Antonino sorge il seicentesco convento dei Frati Minori Francescani di S. Antonio da Padova nel territorio della …
” Pozzo di Gotto (città) – D’oro, con l’aquila di nero, posata sopra un pozzo al naturale. ” – ( tratto da V. Palizzolo Gravina …
Barcellona e Pozzo di Gotto furono originariamente due distinti comuni. Anticamente, il primo costituiva un casale della città di Castroreale, mentre il secondo era alle …
Note storiche sullo Stemma La città, nata dall’aggregazione dei diversi centri abitati sparsi nella pianura e sulle colline, prende il nome dall’unione di Barcellona e …
O giovani ardenti d’italico ardore serbate il valore pel dì del pugnar! Viva l’Italia indipendente, viva l’unione, la libertà! Stringiamoci assieme di trombe …