Archivio per: Storia

Storia 12 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di San Giobbe – Acquasantiera

      IGNOTO ( fine secolo XVII – inizi XVIII ) Marmo di Taormina Alt. cm. 102; diam. tazza cm. 51; stemma cm. 10×10 …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Ponti, Caselli e Stazione del Vecchio Tracciato Ferroviario – pag.2

Casello ferroviario in contrada Manno ponte ferroviario in contrada Manno. Questa linea ferroviaria fu inaugurata il 27 settembre 1890, ma già dopo un decennio l’architetto Carlo …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Zaccaria (Migliardo), ruderi

Della chiesetta, edificata in epoca normanna nel feudo di Migliardo alla sommità dell’omonimo colle, non restano che pochi ruderi. Il Monastero di Gala, in primo …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Ex Chiesa di San Vito

Il suo interno è a tre navate, scandite da colonne in pietra provviste di entasi, sormontate da capitelli scolpiti.Il suo prospetto principale era arricchito da …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa padronale di S. Rosalia

Nel vicolo S. Rosalia, fino al 1908 era funzionante una chiesetta da cui il vicolo prende nome. Di proprietà padronale ( è appartenuta alla nobile …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Santo Rocco (Nasari)

  (Foto M.P.Rossitto) La chiesa di San Rocco di Nasari era originariamente intitolata a Santa Maria. Si è certi della sua esistenza sin dal 1300 …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Paolo

L’attuale chiesa risale al XVI secolo e come il borgo che la circonda fu edificata dagli abitanti del vicino villaggio Fontanelle dopo che quest’ultimo, non …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Santa Maria Maggiore di Gala

La chiesa, dedicata a Santa Maria Maggiore, fu eretta in contrada Casalotto nell’anno 1600 per volere dei suoi abitanti, desiderosi, afferma il Rossitto, di sottrarsi al …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Santa Maria di Loreto

L’attuale chiesa parrocchiale è stata costruita nel 1959, adopera di S.E. Mons. Angelo Paino, sullo stesso terreno su cui sorgeva l’antica che risaliva al XVII …

Leggi di più  
Storia 9 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria di Loreto – La Vergine con San Biagio e Santa Lucia (attr.)

FILIPPO JANNELLI (1621 c.- 1696) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea intagliata, dorata e dipinta. Cm. 163,5 x 127. – Provenienza: dall’antica Chiesa …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Santa Maria dell’Itria

La chiesetta dell’Itria fu costruita nel 1985  e non ha conservato quasi nulla dell’antica, abbattuta nel 1977.All’interno della vecchia chiesa dell’Itria vi erano un altare maggiore in …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Ruderi della Chiesa di S.Maria di Lando

 Tra le chiese, conventi e vari luoghi di culto, non più esistenti a Barcellona il sacerdote Carmelo Biondo cita una chiesa di S. Maria di …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa dell’Immacolata

  Costruita alla fine del sec. XVIII, nell’omonimo quartiere, a pochi passi dalla Chiesa dei Basiliani, sorge la Chiesa dell’Immacolata, dove si trovano una statua …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa della Madonna delle Grazie

 La chiesa e l’oratorio sono posti all’angolo tra la via Regina Margherita e la via Umberto I°. L’oratorio fu fatto costruire dal sacerdote Genovese Antonino …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – ex Chiesa di San Giuseppe a Pozzo di Gotto

 La chiesetta di S. Giuseppe fu fondata dal Primo Abbate S.J.D. di Protonotaro Don Giuseppe Crisafulli, primo Arcipresbitero, Rettore e Parroco della Città di Pozzo …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Giuseppe – ruderi dell’oratorio, (Acquaficara)

Foto della chiesetta e dei ruderi dell’adiacente oratorio. Fondata nel secolo XVII fu utilizzata come unico luogo di culto del quartiere fino al 1968, data della …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Giovanni Battista – seconda pagina

 Navata centrale. (foto di Valentina Rosanova)   Pulpito (foto di Valentina Rosanova)  Patrimonio Storico Artistico                 

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Giacomo, ruderi

Risalendo il greto del torrente San Giacomo verso Gala , subito dopo il ponte per Maloto vicino alla  Chiesa della grotta di Santa Venera , …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Gesù e Maria

Situata a Pozzo di Gotto in Via Risorgimento a pochi passi dall’Ospedale “Cutroni-Zodda” e quasi all’altezza della fontana di Pizzo Castello, è la seicentesca chiesa …

Leggi di più  
Storia 9 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Gesù e Maria – San Aussenzio Martire (attr.)

  FILIPPO JANNELLI (1621 c.- 1696) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea dorata. – Cm. 200 x 145 Provenienza: dalla stessa Chiesa La …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – ex Chiesa di San Francesco di Paola

  La vecchia chiesa parrocchiale di S. Francesco di Paola è ubicata sulla via S. Francesco di Paola ed esisteva già prima del 1736, come si …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di San Filippo Neri, ruderi

 Quanto riprodotto nella foto è quello che resta della chiesa di San Filippo Neri e dell’annesso oratorio in via Umberto I, accanto al Palazzo Fazio. …

Leggi di più  
Storia 9 Set 2013
Storia – Lo Stradario e la nostra Storia – San Filippo Neri (Via)

San FILIPPO NERI (Via)L’intitolazione è derivata dall’Oratorio dei P.P. Filippini che ivi esisteva sin dal sec. XVII, con annessa Chiesa il cui prospetto dava sulla …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

 Apparteneva, come afferma il Rossitto, insieme a quella di S. Gaetano alla famiglia messinese Gregorio sin dal XVII secolo. Presso quest’ultimo villaggio, al tempo del …

Leggi di più