Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Chiesa e Convento dei Carmelitani
Su una delle colline che sovrastano Barcellona Pozzo di Gotto, sorge il convento dei Padri Carmelitani. La loro presenza in Pozzo di Gotto come scrive …
Su una delle colline che sovrastano Barcellona Pozzo di Gotto, sorge il convento dei Padri Carmelitani. La loro presenza in Pozzo di Gotto come scrive …
periodo: 1853 – 1856 evento: Guerra di Crimea. Il Regno di Piemonte-Sardegna, seguendo l’indirizzo politico del conte Camillo Benso Cavour, partecipa alla campagna militare contro la …
periodo: 1798 – 1806 luogo: l’intera Sicilia avvenimento: Ferdinando di Borbone fugge da Napoli, occupata dai francesi di Napoleone, e si stabilisce in Sicilia. L’isola diventa …
Le abbondanti piogge del mese di dicembre 2008 hanno fatto affiorare dal greto del torrente Longano la muratura di antichi argini ed hanno reso visibile …
La documentazione riportata in queste pagine è tratta dal Catalogo Fotografico della Fiera di Barcellona del luglio 1963. naturalmente accanto ai mezzi …
Industria nata nel 1961 con una forza occupazionale di duecento unità; dislocata nel neonato quartiere industriale di Sant’Andrea dovette chiudere i battenti in seguito alla …
La documentazione riportata in queste pagine è tratta dal Catalogo Fotografico della Fiera di Barcellona del luglio 1963. ricca mostra di prodotti e …
La documentazione riportata in queste pagine è tratta dal Catalogo Fotografico della Fiera di Barcellona del luglio 1963. materiale pubblicitario erano stati …
MERCATO (Via)Il nome è legato alla struttura, sita a Nàsari, che, fino agli anni sessanta, ospitò il fiorentissimo mercato boario di Barcellona e richiamava commercianti da tutte le parti …
Venne completato nel 1606 e dedicato a San Sebastiano. In epoca successiva venne ampliato collegandolo con l’adiacente Chiesa degli Agonizzanti, il cui prospetto dava su …
periodo: 1061 luogo: l’intera zona avvenimento: occupazione militare da parte dei Normanni. Il conte Ruggero I d’Altavilla sbarca a Messina ed inizia la conquista dell’isola; …
Sulle pendici meridionali di Barcellona (a 619 mt. s. 1. m.) si trova la zona archeologica di Pizzo Lando, scoperta dall’architetto Pietro Genovese, appassionato cultore …
Il poeta Carmelo Famà, appassionato di archeologia, rinviene nella zona di Maloto tombe dell’età del bronzo e dell’età del ferro, oltre a vari reperti oggi …
periodo: Età del bronzo luogo: Barcellona, contrada Maloto evento: Il poeta Carmelo Famà, appassionato di archeologia, rinviene tombe dell’età del bronzo e dell’età del ferro, oltre …
IGNOTO (fine secolo XVI) Olio su tavola rettangolare chiusa entro cornice lignea dipinta. – Cm. 147 x 85. Provenienza: antica chiesa …
IGNOTO (secolo XVII) Statua in legno policromo. – cm.185 x 70 Provenienza: dall’antica Chiesa di S. Blasio nella fiumara Il Santo, raffigurato in piedi, in …
IGNOTO ( fine secolo XVII inizi XVIII) Olio su tela rettangolare. – Cm. 77 x 65. – Provenienza: dalla stessa Chiesa ? La tela era probabilmente …
IGNOTO (fine secolo XVII- inizio secolo XVIII) Olio su tela centinata chiusa entro cornice lignea stampigliata e dorata. Cm. 160 x 102. – Provenienza: antica Chiesa …
IGNOTO Marmo bianco. – Alt.cm.120; diam. tazza cm.70 Provenienza: ex monastero dei PP. Basiliani di Gala ? Si tratta di una tipica acquasantiera isolata, nella …
Il terremoto del 1908 danneggiò l’antica costruzione, edificata nel XVII secolo, fino a renderne necessaria la totale demolizione e ricostruzione nel 1930, per volontà dell’Arcivescovo Mons. Angelo Paino, sulla stessa …
La statua di Santa Venera, scolpita da Paolo Greco, posta sull’architrave all’ingresso del tempio. Danneggiata da un atto vandalico è stata restaurata. ( foto O. Bonavita …
La statua di San Paolo, scolpita nel 1717, appoggiata allo stipite della porta d’ingresso. ( foto O. Bonavita)
La statua di San Pietro, scolpita nel 1717, appoggiata allo stipite della porta d’ingresso.
In questa foto dei primi decenni del 1900 si può notare che la campana era posta all’interno del tempietto. Il Rossitto, nel ricordare che questa grotta …