Storia – Patrimonio Storico – Lapidi – Rossitto Flippo
La Pro Loco “Alessandro Manganaro” e l’Amministrazione Comunale hanno ricordato il bicentenario della nascita dello storico Filippo Rossitto con una lapide collocata all’inizio della …
La Pro Loco “Alessandro Manganaro” e l’Amministrazione Comunale hanno ricordato il bicentenario della nascita dello storico Filippo Rossitto con una lapide collocata all’inizio della …
DE FRANCESCO FRANCESCO (1938- ; artista)Laureato in medicina, vive e lavora da molti anni a Bergamo. Pittore, scultore e illustratore, ha considerato la sua arte …
CASSATA NELLO (1913-1997) nacque a Barcellona Pozzo di Gotto il 6 aprile 1913. Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Messina, dove ebbe come docente di …
IGNOTO (secolo XVII) Tempera su tavola rettangolare – Cm. 240 x 180. Provenienza: dalla stessa Chiesa La devozione rosariana esplode dopo il 1571, l’anno in …
AJELLO EUTICHIO , abate (1711-1793) Compì i suoi studi presso il monastero basiliano di Santa Maria di Gala, dove vestì l’abito monacale. Divenuto abate del …
Famà Carmelo (1934- ; poeta)Poeta ed appassionato di archeologia è nato e vive a Maloto, territorio che è stato oggetto delle sue indagini archeologiche. Ha …
IGNOTO (fine secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea stampigliata e dorata. Cm.203 x 153. – Provenienza: dalla stessa Chiesa. La composizione …
Alcuni artisti barcellonesi si sono impegnati per arricchire la strada che conduce all’antico ex convento dei padri cappuccini. “Donare e nutrirsi” di Antonino Gentile, …
Note storiche sullo Stemma La città, nata dall’aggregazione dei diversi centri abitati sparsi nella pianura e sulle colline, prende il nome dall’unione di Barcellona e …
ROSSITTO FILIPPO (1807-1879)Patriota risorgimentale, scrittore municipale, al quale la sua città natale ha elevato un busto in bronzo nella Piazza antistante la Basilica Minore di San …
DUCI BERNARDINO (1818-1886; arciprete, teologo)Fu direttore del Regio Ginnasio di Messina, oratore illustre, sommo teologo. Docente di lettere latine e italiane. Patriota, convinto della necessità …
CAIROLI (Via)Una delle più antiche arterie di Barcellona. Con l’intitolazione di questa via i liberali barcellonesi del Risorgimento vollero far ricordare la patriottica famiglia dei …
GIACOMO MEDICI (1817-1882)Generale, destinato da Garibaldi, dopo la conquista di Palermo, a marciare sulla costa Nord dell’Isola e quindi fermarsi a Barcellona, centro insurrezionale della …
PETTINATO LUIGI (?-1860; garibaldino)Figlio di Mario Pettinato, distintosi già nelle battaglie di Corriolo e di Milazzo, sacrificò la sua giovane vita per la patria, combattendo …
MANDANICI PLACIDO (1799-1852)Mandanici fu un grande contrappuntista e trattò tutti i generi musicali. Si era diplomato al Conservatorio di Palermo nel 1820. Studiò composizione a …
BOLOGNANI CALCAGNO GIUSEPPA, Peppa ‘a cannunèra (1841-1900) eroina risorgimentale. Nata a Barcellona Pozzo di di Gotto entrerà nella storia per i fatti d’arme occorsi a …
CATTAFI BARTOLO (1922-1979; poeta)Nacque a Barcellona il 6 luglio 1922. Svolse per molti anni la sua operosa attività intellettuale nel capoluogo lombardo. Addottoratosi in giurisprudenza …
Monumento ai caduti, eretto nella villa comunale. La statua è opera del noto scultore di Graniti (prov.Messina) Peppino Mazzullo. Commemorazione della Giornata delle Forze …
DE LUCA FRANCESCO (1800-1854) Giureconsulto egregio, onore e vanto del foro siciliano.Nacque da don Pietro, pretore della città, e da Tommasa Franza, oriunda di Lipari. …
DE LUCA FRANCESCO (1800-1854) Giureconsulto egregio, onore e vanto del foro siciliano.Nacque da don Pietro, pretore della città, e da Tommasa Franza, oriunda di Lipari. …
DE LUCA FRANCESCO (1800-1854) Giureconsulto egregio, onore e vanto del foro siciliano.Nacque da don Pietro, pretore della città, e da Tommasa Franza, oriunda di Lipari. …
Questa lapide, posta in via Operai numero 112 ricorda PINO BALOTTA ANTONINO
Questa lapide, posta in via Operai numero 112 ricorda PINO BALOTTA ANTONINO
(foto di M.P.Rossitto) Il nuovo Duomo di San Sebastiano, il vecchio sorgeva nell’omonima piazza, venne inaugurato il 25 marzo 1936 da S. E. Mons. Angelo Paino Arcivescovo di Messina, …