La città – Piatti e Dolci Tipici – Olive in salamoia
La conservazione delle olive in salamoia ha origini antichissime essendo una risorsa alimentare indispensabile della nostra civiltà contadina. Ingredienti: olive, sale, acqua di buona …
La conservazione delle olive in salamoia ha origini antichissime essendo una risorsa alimentare indispensabile della nostra civiltà contadina. Ingredienti: olive, sale, acqua di buona …
INGREDIENTI: peperoncino piccante maturo, preferibilmente de tipo a corno, olio d’oliva. Procedimento: Mettere i peperoncini spezzettati in una ciotola sotto sale. Tenerli sotto sale …
Preparazione del mosto cotto Ingredienti: un litro di mosto non fermentato, un cucchiaio di cenere di tralci di vite Procedimento: far bollire per circa …
INGREDIENTI: melanzane tonde, di circa dieci centimetri di diametro, aceto, aglio, olio d’oliva, origano, peperoncino e sale. tagliare a fette di circa un centimetro di spessore le …
Tipico piatto estivo Ingredienti: Tre quattro melanzane, mollica di pane, formaggio grattugiato (pecorino stagionato o parmigiano), prezzemolo, pepe, sale ed olio d’oliva. tagliare le …
Tipico piatto estivo Ingredienti: Quattro melanzane di media grossezza, uno spicchio d’aglio, quattro cipolle piccole, sei pomodorini, peperoncino piccante, olio d’oliva, origano, sale, pepe …
Tipico piatto estivo Ingredienti: Tre quattro melanzane, alcune foglioline di menta, uno spicchio d’aglio, un gambo di sedano, peperoncino piccante, olio d’oliva ed aceto di …
Ingredienti: arance e zucchero Procedimento: lavare e pungere la scorza delle arance con uno spiedino tenerle in una pentola piena d’acqua per quattro giorni, cambiando l’acqua …
Ingredienti: 4 limoni maturi, 1 litro di alcol, zucchero gr. 600, acqua lt 1,5. Procedimento: lavare i limoni sbucciarli e mettere a macerare le scorze …
INGREDIENTI: limoni maturi, aceto di vino, olio d’oliva, sale. sbucciare i limoni e tagliarli a pezzetti condire con aceto, olio, sale. Secondo i gusti è possibile …
Dolce tipico barcellonese che viene prodotto in occasione della Festa del Santo Patrono San Sebastiano. ingredienti: miele e zucchero procedimento: mettere in un contenitore d’acciaio …
Dolce di farina di mandorle, tipico della festività dei defunti, per il cui confezionamento è richiesta una discreta manualità oltre ad indubbie capacità artistiche, visto …
La tipicità della produzione della frutta candita è stata mantenuta e portata a livello industriale dalla Ditta Canditfrucht S.P.A.
INGREDIENTI: 700 g. di fagioli bianchi cannellini, 1 pomodoro maturo, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, 500 g. di carne da brodo, …
Agnello di pasta di mandorle e zucchero Cuddure con le uova, in origine venivano realizzate esclusivamente con pane lievitato con lievito madre ed uova …
Un tempo per delimitare i confini dei terreni spesso venivano utilizzati gli alberi di melo cotogno; il cotogno è un albero da frutto abbastanza …
Il cosciotto d’agnello al forno con patate novelle è un tipico piatto pasquale. ( )
Ingredienti: sette otto carrube di medie dimensioni, 500 gr. di zucchero, olio d’oliva e se si vuole carta oleata per confezionare le caramelle Procedimento: Porre in una …
Da non confondere con il concentrato di pomodoro in commercio, venduto in vasetti o tubetti, è un tipico prodotto siciliano. INGREDIENTI: pomodori maturi, sale. …
INGREDIENTI: 1 kg. di acciughe, 300 g. di pangrattato, 50g. di formaggio grattugiato, 3 uova, sale, pepe nero, prezzemolo, uno spicchio di aglio, olio …
INGREDIENTI: 1 kg. di acciughe, 300 g. di pangrattato, 50g. di formaggio grattugiato, 3 uova, aceto, sale, pepe nero, prezzemolo, uno spicchio di aglio, …
Quartalari – Il nome del quartiere deriva da un tipico manufatto in terracotta, a ” quartara ” , utilizzato da tempo immemorabile come contenitore non solo per l’acqua ed il …
Porto Salvo – Anticamente ebbe nome Trebisonda. Fu feudo di S. Giovanni Lo Spedale dei Cavalieri di Malta. La Chiesa è dedicata a Santa Maria …
Sullo sfondo si intravede Maloto. Mortellito è costituito da un piccolo gruppo di abitazioni posto su una collinetta che domina la confluenza …