Archivio per: La città

Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Palazzina ex Tiro a Segno Nazionale

La palazzina, sita in via Cairoli 173, e le strutture sono sede del Centro Giovanile Cairoli. Parte della dotazione degli attrezzi da tiro, fucili modello 1891 ed …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Mulini

Nàsari, contrada “Due mulini”: rudere di uno dei pochi mulini ad acqua presenti nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto, utilizzato adesso come ovile. È …

Leggi di più  
La città 3 Set 2013
La città – Contrade e Quartieri – Gurafi

Piccolo villaggio rientrante in un feudo che nel 1343 abbracciava tanto la parte orientale che l’occidentale, confinando con i feudi di Protonotaro, Raineri, Nàsari. Aggiudicato …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Mercato Comunale coperto di via Longo

Il mercato comunale coperto ha rappresentato, sin dalla sua costruzione negli anni sessanta, il punto di riferimento delle massaie del centro della città; sui banconi dei …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Maschere apotropaiche e non solo

   via Teatro Vecchio a Pozzo di Gotto  portale in via Garibaldi a Pozzo di Gotto Le maschere svolgevano la duplice funzione ornamentale e scaramantica; …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Fontane e Lavatoi Pubblici

fontana di puzzu casteddu. Al giorno d’oggi l’acqua corrente potabile è disponibile in ogni abitazione, ma in passato la distribuzione del prezioso liquido non era …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico

Cantina Sociale, ex Centrale del Latte, ex  Feudo di Lando  Fontane e Lavatoi pubblici Fornaci e Carcare  Frantoi e Palmenti Manifattura dei Tabacchi, ex  Maschere …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Architettonico – Cantina Sociale ex

La Cantina Sociale, edificata a Sant’Andrea e gestita dall’Ente della Vite e del Vino, considerate le elevate produzioni del territorio barcellonese, rappresentò un valido supporto …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa dei Cappuccini – Il Salvatore Bambino con le Sante Rosa da Viterbo e Chiara d’Assisi (attr.)

  DOMENICO GUARGENA (1610- 13.XI.1673) (Frate Feliciano da Messina, detto il Raffaello dei Cappuccini) Dipinto ad olio su muro, entro cornice in stucco centinata. – …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa dei Cappuccini – S. Francesco riceve le stimmate (attr.)

  DOMENICO GUARGENA (1610- 13.XI.1673) (Frate Feliciano da Messina, detto il Raffaello dei Cappuccini) Dipinto ad olio su muro, entro cornice in stucco centinata. – …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Dipinti su Muro

     ( testo M.R. Naselli )

Leggi di più  
Personaggi, Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Basilica di San Sebastiano – Storie della vita di San Sebastiano

  IGNOTO (fine sec. XVII- inizio XVIII) N. 10 tele quadrilobate dipinte ad olio, prive di cornice. – Cm.125 x 125 per ciascuna Provenienza: antica …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria Assunta – Salvatore Benedicente

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. Cm. 119 x 89. Provenienza: Chiesa di Gesù e …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Santa Maria Assunta – Sacra Famiglia con S. Giovannino

  GUARGENA DOMENICO (1610- 13.XI.1673) (Frate Feliciano da Messina, detto il Raffaello dei Cappuccini) SACRA FAMIGLIA CON S.GIOVANNINO (detta MADONNA DEI GAROFANI).(1666) Olio su tela …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Basilica di San Sebastiano – Santa Rosalia

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. – Cm.124 x 98. – Provenienza: incerta. La tela …

Leggi di più  
Personaggi, Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Basilica di San Sebastiano – San Francesco riceve il Bambino dalla Vergine

   GASPARE CAMARDA (opere da 1597 a 1629) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea indorata con angoli superiori decussati. – Cm. 255 x …

Leggi di più  
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Basilica di San Sebastiano – San Filippo Neri

IGNOTO (secolo XVII) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea con decorazione in pastiglia dorata. – Cm.124 x 98. Provenienza: Incerta La tela, di …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Basilica di San Sebastiano – San Cristoforo con quindici storie della vita

IGNOTO (secolo XVI-XVII) – (scuola di A. Riccio) Olio su tela rettangolare entro cornice lignea dorata e dipinta recante le storie del santo e decussata …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa di Gesù e Maria – San Biagio (attr.)

  FILIPPO JANNELLI (1621 c.- 1696) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea dorata. – Cm. 209 x 145 Provenienza: dalla stessa Chiesa. Dominata …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa dei Cappuccini – La Porziuncola

  JACOPO IMPERATRICE ( Messina, 1592- 1680) (Frate Umile da Messina) LA PORZIUNCOLA o PERDONO DI ASSISI (attr.) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice …

Leggi di più  
Storia 1 Set 2013
Storia – Patrimonio Storico Artistico – Chiesa dei Cappuccini – Madonna e San Felice (attr.)

  DOMENICO GUARGENA (1610- 13.XI.1673) (Frate Feliciano da Messina detto il Raffaello dei Cappuccini) Olio su tela rettangolare chiusa entro cornice lignea intagliata – Cm. …

Leggi di più